Condividi
l'epidemiologo

AIDS, Vitale: “Casi diminuiti, ma HIV principale infezione sessualmente trasmessa”

giovedì 1 Dicembre 2022

“Il virus dell’immunodeficienza umana Hiv, dagli anni ’80 a oggi, ha causato 40,1 milioni di vittime nel mondo e sono 38 milioni le persone che convivono con l’AIDS (ultimo stadio della malattia).” 

A dirlo è Francesco Vitale, Professore Ordinario Igiene e Medicina Preventiva Unipa, in merito alla Giornata mondiale contro l’AIDS che si celebra ogni primo dicembre.

“L’HIV è una delle più grandi pandemie in assoluto, iniziata il 10 dicembre del 1981 prosegue -. Rispetto agli anni ’90 e 2000, come nuove diagnosi ogni anno abbiamo una differenza di – 48% e sono diminuite anche le morti annuali del 62%. Questo significa che le terapie e quello che si è fatto per l’AIDS, dalla cura delle persone, alla ricerca e alla lotta fatta anche con le normative, ha prodotto un miglioramento enorme, tanto che oggi esso si configura in una sindrome cronica”.

Non è quindi più una condanna a morte grazie alle terapie antiretrovirali che sono diventate sempre più raffinate, anche se non vi è una cura definitiva”.

L’Oms, approfittando della ricorrenza, però, ha lanciato, a tal proposito, un campanello d’allarme evidenziando che “negli ultimi anni i progressi verso gli obiettivi di eradicazione si sono bloccati, le risorse si sono ridotte e di conseguenza milioni di vite sono ancora a rischio“.

La trasmissione e i rischi di oggi

L’HIV è il virus che causa l’AIDS. Attacca il sistema immunitario distruggendo le cellule T CD4 positive (CD4+), ossia i globuli bianchi essenziali per combattere le infezioni.
Il virus si introduce in queste cellule, si riproduce, le distrugge e quindi si diffonde in altre cellule.

L’HIV si trasmette con:

trasmissione orizzontale: rapporti sessuali, trasfusioni di sangue contaminato e aghi ipodermici;

trasmissione verticale: tra madre e bambino durante la gravidanza, il parto e l’allattamento al seno.

Vitale ha sottolineato che: “Dal punto di vista epidemiologico, contrarre l’HIV è cambiato molto dagli anni ’80/’90. Il rischio maggiore prima era tramite tossicodipendenza per via venosa con scambio di siringhe nei giovani e tramite trasfusione di sangue. Ora più con rapporti sessuali non protetti, sia per uomini che per donne”.

Infatti: “L’HIV è una delle principali infezioni sessualmente trasmesse, in particolare eterosessuale. Essendo una via d’infezione molto comune nella popolazione. Oggi il problema vero è che la percezione nella popolazione generale sui i rapporti sessuali “promiscui”, quindi con più partner,  possono essere a rischio di far venire l’HIV è poco percepita e quindi magari non viene intercettata presto la diagnosi. Invece in ambito medico ci sono oggi rigidi protocolli di controllo e tutti i prodotti sono monouso e sterili e vengono eliminati”

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.