Condividi
L'iniziativa

Al Castello di Carini voce a sette personaggi storici: il nuovo itinerario immersivo

venerdì 31 Ottobre 2025

Un nuovo percorso composto da cinque postazioni di ologrammi al Castello di Carini. L’itinerario immersivo che accompagna i visitatori alla scoperta di storie, memorie e leggende del maniero, dando voce a Rodolfo Bonello, Francesca Torregrossa, Donna Ippolita II, La baronessa Branciforte e Laura Lanza di Trabia, sarà presentato al pubblico venerdì 7 novembre, alle ore 17.

Ad aprire l’incontro i saluti istituzionali del sindaco, Giovì Monteleone, e dell’assessore ai Beni culturali Salvatore Badalamenti. Previsto anche l’intervento di Maria Russo, referente responsabile del Castello di Carini per il Comune.

L’itinerario, promosso dall’assessore ai Beni Culturali, è realizzato in collaborazione con Jonathan Livingston ODV.

Le 5 postazioni olografiche, collocate in punti chiave del percorso museale, intrecciano fonti storiche e memoria popolare, arricchendo l’esperienza di visita con un linguaggio immersivo e accessibile. Nel dettaglio raccontano:

1. Rodolfo Bonello – l’originaria stagione normanna e la nascita della fortezza.

2. Francesca Torregrossa, moglie di Palmerio Abate, con le serve del Castello – vita di corte e potere nella stagione degli Abate.

3. Donna Ippolita II, seconda moglie del principe di Carini Vincenzo IV La Grua Talamanca – alleanze dinastiche e governo del feudo (con il principe presente negli ologrammi).

4. La baronessa Branciforte, dama di compagnia di Laura Lanza di Trabia – la cerchia femminile che circondava la baronessa di Carini nella metà del Cinquecento.

5. Laura Lanza di Trabia, la baronessa di Carini – la sua vicenda umana, divenuta tra le narrazioni più celebri della tradizione siciliana.

A seguire, alle ore 17.30, il Castello ospita la presentazione del volume “Amiche mie, donne bellissime. Storie e leggende siciliane” di Gemma Mannino Contin. La presentazione è a cura dell’Università popolare “Tanino Pecoraro” e dell’Istituto Poligrafico Europeo (editore). Interverranno: Gemma Mannino Contin (autrice), Dario Carnevale (editore), Valentina Mignano ed Enrico Vivona (Associazione Jonathan Livingston ODV); modera Sonia Fasulo. Il libro dialoga idealmente con il nuovo percorso olografico, dedicando un’attenzione speciale alle “amiche bellissime” della memoria isolana e, in particolare, a Laura Lanza di Trabia.

CLICCA QUI SOTTO PER LA LOCADINA 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it