Condividi

Al Museo Archelogico Salinas di Palermo il “Culture Hub”

giovedì 4 Aprile 2019
salinas culture hub

Venerdì 5 aprile alle 11,30 al Museo Archeologico Salinas, a Palermosarà presentato dagli operatori e dagli artisti coinvolti, il Salinas Culture Hub. Un’iniziativa che accoglie ben quindici progetti: teatro, musica, danza, workshop, eventi legati alla multiculturalità, alla memoria e alla sostenibilità. Tutto nasce da una call che il museo e CoopCulture, hanno lanciato il 24 novembre e aperto alla città per ricevere proposte legate al territorio. La call è andata anche oltre le aspettative, visto che sono giunti addirittura 82 progetti, sottoposti ad una giuria di sette esperti che hanno selezionato le proposte che coinvolgeranno tutti gli spazi del museo.

Il calendario partirà a fine aprile, ma non mancano numerose ed interessanti attività già a inizio mese. Il Museo Salinas infatti, come tutti i siti museali ogni prima domenica del mese, sarà visitabile gratuitamente il 7 aprile dalle 9 alle 13, per l’iniziativa “Domenica al museo”.  Organizzate da CoopCulture visite guidate e laboratori per bambini, anche in inglese.

La giornata sarà piena di attività per grandi e piccini. Alle 10,30 un archeologo accoglierà  i visitatori al Cafè Culture e, durante la colazione, racconterà la storia del museo e leggerà fonti antiche che narrano la storia di Pompei. Finita la colazione, visita alle sale espositive e alla mostra su “Palermo capitale del Regno. I Borbone e l’archeologia a Palermo, Napoli e Pompei” prorogata fino al 30 giugno.

L’esposizione organizzata in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco Archeologico di Pompei e CoopCulture, curata dal direttore del Salinas Francesca Spatafora, è promossa dallassessorato regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana e dal dipartimento dei beni culturaliSaranno illustrati reperti che provengono dalle prime campagne di scavo avviate ad inizio ‘700 da Carlo III di Borbone che, appassionato di archeologia, emanò le prime leggi a tutela del patrimonio artistico del Regno. La mostra racconta l’unico anno (1816) che Palermo visse da “capitale del Regno delle Due Sicilie” e sarà visitabile fino a fine  giugno.

salinas culture hub
Erote che regge una maschera, I° secolo A.C. . Da Casa di Sallustio, Pompei

L’esposizione occupa tre saloni al primo piano del museo archeologico e racchiude una vasta selezione di opere e reperti donati all’allora Museo di Palermo dai sovrani Borbone Francesco I e Ferdinando II oltre a diverse opere provenienti da scavi finanziati dai reali a Pompei, Ercolano e Torre del Greco, prestate dal Museo archeologico nazionale di Napoli e dai Parchi archeologici di Pompei ed Ercolano.

Prevista la possibilità, per chiunque volesse, di pranzare al museo. E’ programmata, infatti, una seconda visita guidata alle 12, poi il brunch dalle 12,30 alle 15, nel settecentesco chiostro del museo.

Sempre domenica 7 aprile alle 11 partirà  “Let’s Go!”. Al Museo Salinas, “Goods and Heroes” la prima di un ciclo di quattro visite didattiche in inglese per bambini tra i 6 e i 12 anni, organizzato con Up! English Center all’interno di alcuni dei siti gestiti da CoopCulture a Palermo: al Palazzo della Zisa, al Museo di Zoologia Doderlein e all’Orto Botanico.

I giovani visitatori, giocando, impareranno l’inglese e conosceranno le storie legate alle divinità antiche, per scoprire che Zeus era il padre di tutti e il dio più potente, Afrodite era bellissima e Apollo rappresentava il Sole… dovranno superare degli ostacoli per conseguire il diploma di “english archeologist”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.