Condividi
La cerimonia

Al Teatro della Nike l’VIII edizione del Premio Comunicare l’Antico: ecco i premiati

venerdì 29 Agosto 2025

Venerdì 5 settembre il Teatro della Nike ospiterà l’VIII edizione del Premio “Comunicare l’Antico”, promosso dal Parco Archeologico di Naxos, diretto da Orazio Micali, in collaborazione con Naxoslegge, festival ideato e diretto da Fulvia Toscano. Un riconoscimento che, da otto anni, premia studiosi, artisti e divulgatori impegnati nel rendere il mondo antico accessibile e attuale.

Da quattro anni la cerimonia di consegna si svolge al Teatro della Nike, suggestivo spazio performativo all’interno del Parco, recentemente ampliato e incorniciato dallo scenario unico della baia di Naxos-Taormina.

Il premio è un’opera realizzata dal maestro Turi Azzolina, che raffigura il volto del satiro dionisiaco, simbolo iconografico della colonia greca di Naxos.

Per l’edizione 2025 i premiati saranno:

Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, testimone del dialogo culturale con l’Oriente che da sempre caratterizza il premio. Negli anni, infatti, “Comunicare l’Antico” ha visto la partecipazione di studiosi provenienti da Siria, Turchia e Nord Africa.

Cristoforo Gorno, autore televisivo e volto del programma Cronache dall’Antichità, scrittore e divulgatore attento alle strategie comunicative che avvicinano il grande pubblico al patrimonio della cultura classica.

Luca Pignatelli, tra i protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, che nella sua ricerca artistica intreccia costantemente presente e archetipi della classicità.

Peter Stein, tra i più grandi maestri della scena teatrale mondiale. Indimenticabili le sue messe in scena dei classici, tra cui la celebre Medea rappresentata al Teatro Greco di Siracusa per l’INDA.

Riceverà il premio anche Maddalena Crippa, interprete d’eccellenza della tragedia greca, che verrà insignita anche per la sua carriera cinquantennale.

Daniele Malfitana, docente dell’Università di Catania, direttore della Scuola Superiore dello stesso ateneo ed ex dirigente di ricerca del CNR. La sua attività rappresenta un esempio virtuoso di fusione tra didattica, ricerca scientifica e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l’uso delle più moderne tecnologie.


L’evento, che ha ingresso gratuito, sarà condotto dalla giornalista Francesca Russo.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.