Condividi
L'evento

Al via a Taormina la XXV edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli

sabato 11 Maggio 2024

Sabato 11 e domenica 12 maggio, in tutta Italia, si svolge la XXV edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli che vede 25 siti, tra cui: 10 castelli, 4 forti, 1 torre, 1 casaforte, 8 tra città e borghi, 1 arcipelago, animati da visite guidate gratuite, attività e trekking culturali, conferenze, concerti, mostre, presentazione di tesi di laurea, libri, itinerari speciali a nord, al centro, a sud della penisola e nelle isole.

La Presidente dell’Istituto Italiano dei Castelli, Donna Michaela Stagno d’Alcontres, ha evidenziato come, quest’anno, si sia pensato di far coincidere la XXV edizione con la “Celebrazione del 60° anniversario delle Giornate Nazionali dei Castelli 2024″, che sarà il tema comune dei convegni celebrativi che le 19 sezioni potranno sviluppare come meglio credono -aggiungendo- come questo evento abbia grande rilevanza perché omaggia Piero Gazzola, fondatore dell’Istituto e autore della Carta Internazionale del Restauro dei Monumenti (Carta di Venezia) e come il fine dell’organizzazione sia quello di promuovere lo studio storico, archeologico ed artistico delle costruzioni fortificate, la loro salvaguardia, conservazione e, soprattutto, il loro inserimento nel mondo moderno. La Sicilia -ha concluso- con il Castello di Taormina, è al centro di un importante esperimento che vede un bene pubblico gestito da privati, esempio che dovrebbe essere seguito in tutta Italia.

Domenica 12 maggio in Sicilia, la XXV edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli, con il Patrocinio della Regione Siciliana-Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, avrà tra i momenti topici, una tavola rotonda, a cura di Fulvia Caffo, Consigliere Direttivo e Referente Scientifico IIC Sezione Sicilia, incentrata sull’attività dell’Istituto Italiano Castelli, fondato nel 1964 da Piero Gazzola, e una visita guidata, a cura dell’architetto Mirella Vinci, Soprintendente Beni Culturali e Ambientali di Messina, al Castello di Taormina che, riaperto dopo circa trent’anni di attesa, darà ulteriore luce alla Perla dello Ionio, offrendo un sito di grande bellezza ai turisti. Il Maniero, che si raggiunge dopo aver percorso una suggestiva scalinata intagliata nella roccia, partendo dalla chiesetta di Santa Maria della Rocca, varcatone l’imponente portone, vi catapulterà magicamente in un’atmosfera di altri tempi e, infatti, camminando per i suoi cortili, osservando le sue grotte, salendo sul Mastio di Venere e, ancora più su, sul Mastio dell’acqua, potrebbe accadere di immaginare il maniero animarsi, con le antiche mura raccontare storie di valorosi cavalieri e di misteriose dame, con ogni singola pietra sussurrare e regalare dei tasselli fondamentali per ricostruirne la storia.

Il suo panorama mozzafiato, per cui è chiamato anche Castello dei 4 Panorami, che dà la sensazione di poter toccare il cielo con un dito, farebbe esclamare allo scrittore britannico GK Chesterton: “Non ci sono regole di architettura per un castello fra le nuvole”. “Il Castello di Taormina”, sito nel cuore della cittadina, scelto come sito di grande interesse, dall’Istituto Italiano dei Castelli, per questo importantissimo evento, ammalierà i visitatori, facendogli fare un indimenticabile viaggio nel passato. D’ora in poi, sarà tappa obbligatoria per tutti coloro che sceglieranno di visitare Taormina.

Andiamo a scoprire il programma di questa giornata nel dettaglio.

Domenica 12 maggio

Ore 10.00

Taormina/ Parcheggio Porta Catania: Incontro dei partecipanti che usufruiscono delle navette

Ore 10.30

Raduno di tutti i partecipanti al Santuario Maria SS della Rocca, via Madonna della Rocca, 9

Visita del castello

Storia e restauri del Castello di Taormina o di Monte Tauro a cura dell’architetto Mirella Vinci, Soprintendente Beni Culturali e Ambientali di Messina

Ore 12.00

Rientro a Taormina centro con navette private

Ore 13.00

Lunch presso Hotel Excelsior Palace, Viale Pietro Toselli, 8, Taormina (ME)

Ore 15.00

Annullo filatelico delle cartoline celebrative del 60esimo anniversario della fondazione del nostro Istituto (Palazzo Duchi di Santo Stefano, Fondazione Mazzullo, Via De Spuches, 2 – Taormina)

Saluti Istituzionali

  • Prof.ssa Maria Vittoria D’Amico Santagati, Presidente IIC Sezione Sicilia
  • Dott. Francesco Paolo Scarpinato, Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
  • On. Elvira Amata, Assessore Turismo, Sport, Spettacolo, Regione Siciliana
  • Avv. Cateno De Luca, Sindaco di Taormina

Tavola rotonda

A 60 anni dall’attività avviata da Piero Gazzola, l’Istituto Italiano dei Castelli, guarda al futuro: il Patrimonio fortificato siciliano, progetti e prospettive a cura di Fulvia Caffo, Consigliere Direttivo e Referente Scientifico IIC Sezione Sicilia (Palazzo Duchi di Santo Stefano, Fondazione Mazzullo, Via De Spuches, 2, Taormina (ME)

Partecipano

  • Arch. Mirella Vinci, Soprintendente Beni Culturali e Ambientali di Messina
  • Dott. Lino Morgante, Presidente e Direttore Editoriale della Gazzetta del Sud e del Giornale di Sicilia
  • Ammiraglio Santo Giacomo Le Grottaglie, Capo delegazione IIC Messina
  • Dott.ssa Gabriella Tigano, Direttrice Parco Archeologico Regionale Naxos -Taormina
  • Arch. Orazio Micali, Direttore Museo Interdisciplinare di Messina – MuMe
  • Dott.ssa Fulvia Toscano, Direttrice Artistica di Naxos legge
  • Dott. Maurizio Scaglione, Presidente Società Centomedia & Lode, concessionario del Castello di Taormina
  • Marchese Giovanni Mauro, Socio IIC, proprietario del Castello di Sant’Alessio (ME)

Moderatore

Dott. Biagio Ricciardi, Consigliere Direttivo IIC Sezione Sicilia

Ore 17.30 Conclusioni

Donna Michaela Stagno d’Alcontres, Presidente Istituto Italiano dei Castelli

Ore 19.00 S. Messa presso il Duomo di Taormina (per chi lo desiderasse)

Organizzazione Sezione Sicilia: arch. Fulvia Caffo, dott. Biagio Ricciardi, dott.ssa Maria Melia

Informazioni

Come raggiungere il Castello di Taormina:

con navette: prenotazione obbligatoria, partenza e arrivo da Porta Catania;

in auto: dal centro di Taormina seguire le indicazioni per Castello di Taormina

a piedi: dal Corso Umberto imboccare la via Don Giovanni Bosco, svoltare a sinistra sulla Circonvallazione (Sp10) e poi sulla destra prendere salita Castello

Contatti

Sezione Sicilia 095 504929 (solo martedì pomeriggio)

e-mail sicilia@istitutoitalianocastelli.it

whatsapp: 366 4557329

Siti web

https://istitutoitalianocastelli-sicilia.org/

Visitate il Castello di Taormina perché:

  • ogni sua angolazione è rivelazione di bellezza;
  • ha, al suo interno, molti misteri da svelare;
  • tante leggende da raccontare;
  • una lunga storia da condividere.
  • perché solo così potrete dire di conoscere Taormina, l’antica Tauromenium, a 360°.

Visita il Castello di Taormina, Acquista il biglietto online e Salta la fila: https://www.castelloditaormina.it/biglietto-online/

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Sicilia ad Assisi”, l’evento che unisce la Regione e la Chiesa per offrire l’olio sulla tomba di San Francesco CLICCA PER IL VIDEO

La Sicilia è stata scelta per offrire l’olio che alimenta la lampada votiva che arde giorno e notte ad Assisi, sulla tomba di San Francesco, patrono d’Italia. Si è svolta proprio questa mattina a Palazzo d’Orléans, a Palermo, l’incontro con il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

BarSicilia

Bar Sicilia, Caruso: “La coalizione gode di ottima salute, al lavoro per gestire le criticità dell’Isola” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata di oggi è Marcello Caruso, segretario regionale di Forza Italia e componente della segreteria nazionale

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.