Condividi

Alfano e D’Alia, da protagonisti a gregari nell’asse Orlando-Micari

venerdì 8 Settembre 2017
Angelino Alfano
Angelino Alfano

Una pura formalità, ma alla fine il tempo c’è voluto. Domani l’asse (in tempi di ticket e tandem un termine antichissimo ormai) Alfano-D’Alia formalizzerà la propria confluenza a sostegno della candidatura del centrosinistra. Nel corso di un incontro con la stampa  i due leader che si apprestano a una lista unica nei territori siciliani (Ap-Centristi per l’Europa) sorrideranno compiaciuti all’idea portata avanti da Orlando (via Renzi) che è costato il ritiro e l’uscita di scena dalla corsa per Palazzo d’Orleans di Saro Crocetta, governatore uscente della Sicilia.

Un tempo d’attesa infinito per i centristi alla ricerca di un candidato, più millantato che mai cercato alla presidenza della Regione. Quale apporto potrà dare la lista di centro dello schieramento è tutto da vedere.

I nomi forti di Forzese, Ardizzone, Sorbello e Ragusa, da soli non garantiscono l’en plein sperato ai Centristi per l’Europa, mentre l’emorragia di Ap (dopo Alongi anche Germanà) non autorizza i grandi sogni di gloria. Pronto invece ad andare nel listino il siracusano Vinciullo, presidente della commissione Bilancio

Il partito di Alfano è strutturato a Catania, è vero, e dispone di una rete di reclutamento dei candidati che il segretario di Ap non  mancherà di mettere a regime, ma la strada appare lunga e complicata.

La vice-presidenza a Giovanni La Via, frutto di un accordo nazionale, come del resto l’intero accordo sul nome del rettore palermitano, è data per scontata, ma rimane da perfezionare con un annuncio ad hoc.

La lunga estate dei vice-presidenti non si è ancora conclusa. Mentre da un lato i candidati “fai da te”, specie nel centrodestra attendono di percorrere l’ultimo miglio, passando dalla  lista composta alla designazione in giunta, La Via, il cui nome è stato utilizzato per settimane strumentalmente, attende l’esito della vicenda elettorale del prossimo 5 novembre.

Dovesse andare bene per lui si aprirebbe, a nome dello schieramento centrista di sinistra, un inatteso scenario di governo.

Con  il fatidico ‘si’ degli alfaniani integrati da D’Alia, si completa il campo largo-uovo di Colombo, che la tenace esperienza di Orlando, ha strappato alle contraddizioni e ai conflitti  all’interno di un immaturo Pd siciliano.

A Raciti va riconosciuto il massimo impegno, ma gli atteggiamenti kamikaze  di Faraone prima e gli scontri senza  fine Cracolici-Lupo dopo, hanno fatto il gioco di Renzi, remissivo  e indulgente con il modello Palermo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it