Condividi

Alla scoperta dei borghi perduti. Viaggio tra le “gobbe” e i sapori di Ucria [FOTO-GALLERY]

martedì 29 Agosto 2017

Manca poco al prossimo appuntamento con “Le Terre dei Nebrodi”, le passeggiate nei borghi siciliani tra arte, cultura e antichi sapori.

Domenica 10 settembre 2017 alle ore 16.00, nel borgo rurale di Ucria (Messina), è previsto l’evento dal titolo: Ucria i suoi vicoli e le sue gobbe, un trekking urbano tra i suggestivi vicoli ucriesi, “alla ricerca delle gobbe” delle case. “La gobba” della casa, simpaticamente chiamata così da una nota scrittrice ucriese Angela Niosi, in un suo libro: “Ucria, il paese con le gobbe”.

Tra le tante iniziative della Rete delle “Terre dei Nebrodi” che ha stilato un calendario di passeggiate all’insegna del turismo relazionale e sostenibile nei paesi di cui ne fanno parte, Brolo, Ficarra, Gioiosa Marea, Piraino, Raccuja, Sant’Angelo di Brolo e Sinagra, e il 10 settembre tocca ad Ucria, piccolo centro montano nebroideo, abbarbicato sul ripido versante orientale del Monte Castello.

La via Bernardino divide in due il paese e costituisce, per il passante, un piacevole balcone-belvedere sulle circostanti montagne e verso la vallata. Questa volta, il percorso si svilupperà nella parte alta del centro storico, luogo molto suggestivo che permetterà di concedersi un pomeriggio alla scoperta del borgo medievale, nei suoi vicoli e nelle sue architetture rurali, nella sua arte, nella sua cultura e nei suoi sapori.

Infatti, il pomeriggio si concluderà, grazie alla sinergica collaborazione dell’Associazione Micologica Naturalistica P. Bernardino, con un momento di aggregazione finale con la degustazione di prodotti tipici in un punto panoramico del paese.

L’evento di promozione turistica del territorio è gratuito.

 

Programma

– Raduno: ore 16:00 ad Ucria presso la piazza P. Bernardino;

– Visita al Borgo rurale con racconti e storie del passato;

– Inizio trekking urbano, ore 17:00: tra i vicoli, alla ricerca delle gobbe delle case di Ucria;

– Degustazione di prodotti tipici locali.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.