Condividi

Alla scoperta delle danze tradizionali indiane con Lamia Barbara | Video servizio

mercoledì 26 Dicembre 2018

Guarda il video servizio in alto

Dalla lontana penisola indiana a Palermo grazie alle performance di Lamia Barbara, arriva in tutto il suo splendore il Bharatanatyam, una danza classica del sud che riunisce in sè teatro, musica, poesia e ritmo.

Basta ascoltare poche note per ritrovarsi in una dimensione senza tempo dove ogni gesto, le musiche e l’atmosfera in generale, a prescindere che si conoscano o meno queste tradizioni, manifestano l'”antica radice sacra“.

Lamia Barbara

Affondando le radici nella filosofia Sāṃkhya e Tantra e nei rituali dei templi del sud dell’India, la danza diventa preghiera e meditazione in movimento, condividendo un profondo legame con lo Yoga“, ci dice Barbara nella video intervista.

Nello studio del Bharatanatyam sono coinvolti esercizio fisico, senso ritmico, equilibrio, coordinazione, respiro e memoria. Attraverso lo studio della gestualità simbolica delle mani (mudrā), dell’espressività del volto (abhinaya) e del corpo (maṇḍala) si esplora la connessione tra gesto e poesia, espressione e mondo interiore.

Il Bharatanatyam, dunque, è caratterizzato dall’enfasi sulla geometria del corpo, la velocità e la ricchezza ritmica, oltre che dalle sequenze poetiche e mimate che rendono la danza ricca di significati simbolici.

Lamia Barbara

L’esperienza e la precisione che connotano le performance di Lamia Barbara sono frutto di anni di studio condotti presso il Conservatorio di Vicenza, l’unico in Europa con un dipartimento specifico dedicato alla cultura indiana. È, inoltre, membro del CID Unesco (International Dance 
Council), è danzatrice internazionale con esperienze in Italia, Europa, Russia, India, Giappone e Cina. La visione della danza di Lamia mira al congiungimento di una solida pratica e un’espressività profonda.

Radicata nei suoi studi tradizionali, Lamia esplora la storia, filosofia, teoria e tecnica della danza e della musica con particolare enfasi all’etica delle danze sperimentali di fusione, miscelando elementi orientali e occidentali, tradizione ed espressività contemporanea, alla ricerca di quella sacralità del corpo che appartiene ad ogni danza.

Per seguire i prossimi appuntamenti in cui Lamia Barbara riproporrà le danze tradizionali indiane è possibile consultare la sua pagina Facebook.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.