Condividi
L'annuncio

Allarme allagamenti, al via gli interventi della Regione per il rischio idrogeologico

martedì 12 Dicembre 2023
Renato Schifani

Il recente allarme sugli allagamenti lanciato con il “Rapporto città clima”, in cui la Sicilia risulta tra le regioni italiane più a rischio, non coglie di sorpresa Palazzo d’Orleans che per scongiurare il fenomeno è impegnato senza sosta attraverso l’Ufficio per il contrasto al dissesto idrogeologico. Lo dice una nota della Regione siciliana.

“La nostra attenzione per mettere in sicurezza i centri abitati dell’Isola – afferma il governatore Renato Schifani resta altissima, memori di un passato che, più volte, ha lasciato cicatrici profonde a causa della superficialità dell’uomo”. La struttura commissariale diretta da Maurizio Croce ha in corso, tra gli altri, lavori a Maniace, nel Catanese, in contrada Cavallaro, una zona classificata nel Pai ad alto rischio, in cui si trovano abitazioni e terreni agricoli spesso colpiti dalle tracimazioni provenienti dal sistema di smaltimento delle acque piovane nei periodi di massima piena.

A Casteldaccia, il Comune del Palermitano teatro di una tragedia nel novembre del 2018, la Regione sta intervenendo, dopo avere stanziato sette milioni e mezzo di euro, nel Vallone Perriera, con la realizzazione, lungo l’asta naturale dell’omonimo torrente, di un canale in cemento armato della lunghezza di quasi tre chilometri con sbocco sul mare. Maestranze al lavoro anche a Villafranca Tirrena, in provincia di Messina, per costruire una nuova condotta che salvaguardi la zona Castello dagli impetuosi fiumi di fango puntualmente provocati dalle piogge torrenziali. Per dare contezza delle opere di sistemazione idraulica, l’Ufficio contro il dissesto idrogeologico ha realizzato una rubrica video “SiciliaR4”, prodotta, e pubblicata sulla propria pagina Facebook. Nelle diverse puntate della rubrica si fa il punto sullo stato di avanzamento dei lavori, illustrando con immagini aeree e testimonianze di tecnici e amministratori locali, l’importanza degli interventi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.