Condividi

All’Ars la maggioranza stralcia le norme per evitare problemi maggiori. I casi di Esa e Iacp

martedì 5 Giugno 2018

In principio per la coalizione che sostiene l’esecutivo di Nello Musumeci fu la riscrittura della norma sull’Esa (ente sviluppo agricolo), una della priorità, o comunque una misura su cui il governo regionale, puntando sull’abolizione dell’ente agricolo, ci metteva la faccia. Poi ‘il destino della norma da riscrivere’, una sapiente forma di stand by con cui si afferma che l’aula non è pronta a dare il suo voto per approvare, è stata estesa alla riforma degli istituti  autonomi case popolari.

Una soluzione che non risolve, differendolo, il problema da affrontare.

Al tempo stesso quel che è certo è che l’esecutivo regionale non vuole fare  passi indietro. Ognuno nella sua autonomia di scelte si assume poi, è il ragionamento, le sue responsabilità. Perché una cosa è certa, il presidente della Regione Musumeci, assicura Falcone, sulla riforma vorrà andare avanti. Intanto le carte per chiudere la partita all’interno del’collegato’ sono sul tavolo insieme all’ipotesi di concludere tutto con un voto secco che approvi la riforma.

All’interno della maggioranza, qualcuno forse, come nel caso del SuperIrfis, non si era entusiasmato per la possibilità di intervenire successivamente, a norma approvata, con decreti assessoriali. Sbavature, correzioni, lavori di perfezionamento, che, in ogni caso, nulla tolgono allo stallo che, di fatto, sulla questione, è  ancora oggi rilevabile. In ogni caso Falcone  assicura: “se non dovessimo farcela in quest’occasione è quasi pronta una norma di settore dedicata alla riforma, noi vorremmo centrare quanto prima l’obiettivo”

Intanto non si è ancora conclusa l’operazione verità che i commissari stanno portando avanti negli IACP (quelli di Agrigento e Palermo presentano le maggiori criticità strutturate): “Si tratta di  commissari straordinari- ha chiarito Falcone- che vengono utilizzati per questo periodo di transizione, in futuro ci saranno profili differenti”.

Che inizi con un inciso all’interno del ‘collegato’ o attraverso progetti legislativi compiuti, la stagione delle riforme necessarie, tra cui riordino della governance dei rifiuti, Formazione, acqua pubblica, incombe all’Ars. E prima o poi, dovrà avere inizio.  Tanto vale guardarsi negli occhi, scappare dalla tentazione del voto segreto e fare la maggioranza parlamentare senza fughe, aiuti o contrattempi ‘provvidenziali’.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.