“Il governo regionale, nella seduta della Giunta gia’ programmata per domattina, deliberera’ lo stato di calamita’ per i danni causati, nei giorni scorsi, dall alluvione nel Messinese e contestualmente avanzera’ al governo nazionale la richiesta dello stato di emergenza”. Lo ha comunicato il presidente della Regione Nello Musumeci, aprendo il vertice organizzato a Palazzo Orleans con i sindaci dei cinque Comuni maggiormente colpiti dal nubifragio di sabato scorso: Messina, Barcellona Pozzo di Gotto, Terme Vigliatore, Rodi’ Milici e Castroreale. “Quello della provincia di Messina – ha sottolineato il governatore – e’ un territorio fortemente danneggiato, a causa anche dell’abusivismo selvaggio e della mancata manutenzione. Il mio governo, consapevole di questo, ha destinato il 60 per cento delle risorse della Struttura contro il dissesto idrogeologico a questa provincia. Non e’ la prima volta che si contano i danni in quelle realta’ e non sara’ l’ultima se non lavoreremo fin da subito per eliminare alcune cause, legate anche alla mancata pianificazione del territorio e a una disordinata crescita urbanistica”. Per coordinare gli interventi, il presidente ha disposto la creazione di un Tavolo operativo tecnico che sara’ intanto diretto dal capo del Genio civile di Messina e composto dai rappresentanti degli enti regionali preposti alla materia e dei Comuni. Musumeci ha dato incarico sempre al Genio civile peloritano di redigere i progetti di sistemazione che riguardano i Torrenti Longano, Patri’ e Mazzarra’ (per la parte non compresa nel cantiere gia’ in corso) che attraversano numerosi Comuni dell’hinterland barcellonese e di accelerare le procedure che vedono opere gia’ finanziate. Dal vertice e’ emerso che, da una prima disamina, servira’ circa un centinaio di milioni di euro per gli interventi da realizzare. “Contestualmente alla richiesta dello stato di emergenza a Roma – aggiunge il presidente – applicheremo per la prima volta l’articolo 3 della legge regionale 13 di quest’anno, che prevede l’autonoma nomina di un commissario per lo stato di crisi e di emergenza regionale. Per le risorse necessarie occorre una riprogrammazione dei fondi comunitari, che avvieremo con la massima urgenza, ricorrendo, se necessario, a un apposito intervento parlamentare”.
Alluvione di Messina, il governo regionale ha deciso per lo stato di calamità
mercoledì 12 Agosto 2020

Questo articolo fa parte delle categorie:
ilSiciliaNews24
Da Forza Italia al PD, ecco tutte le reazioni di Palazzo Comitini sul voto delle Province CLICCA PER IL VIDEO
Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini
BarSicilia
Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO
Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

Pubblicazione: lunedì 5 Maggio 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 02 maggio 2025
Pubblicazione: venerdì 2 Maggio 2025
Le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 02 maggio 2025
Pubblicazione: mercoledì 30 Aprile 2025