Alta formazione, quasi ventotto milioni per le borse di dottorato fino al 2026. Schifani e Turano: “La Regione investe sui giovani”
Redazione
venerdì 21 Giugno 2024
Impegno moltiplicato, così come i fondi e il numero dei laureati beneficiari, da parte della Regione sull’alta formazione post-universitaria: con il decreto messo a punto dal dipartimento dell’Istruzione e dell’università, i finanziamenti per le borse di dottorato, che all’inizio di maggio risultavano già triplicati nell’importo, aumentano ulteriormente da 12 a 13,8 milioni di euro e la stessa cifra è stata stanziata anche per l’anno 2025/2026. I fondi messi a disposizione dal governo Schifani sfiorano così i 28 milioni complessivi per i prossimi due anni accademici.
Renato Schifani
“Il mio governo crede e investe sull’alta formazione dei nostri giovani – dice il presidente della Regione, Renato Schifani –. L’obiettivo è valorizzare le migliori risorse della Sicilia ed evitare che possano essere costrette ad abbandonare l’Isola. Per questo abbiamo aumentato lo sforzo finanziario della Regione, con risorse più che triplicate rispetto all’anno scorso, e ragionato, inoltre, su una programmazione biennale. Un investimento strategico per sostenere i giovani ricercatori e potenziare nel contempo innovazione e sviluppo”.
Per l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale, Mimmo Turano, si tratta di «un imponente impegno morale e sostanziale che stiamo portando avanti con grande convinzione. La Sicilia può risolvere molti dei suoi problemi investendo innanzitutto sulla conoscenza e sulla specializzazione. Solo così può confermare gli innegabili segnali di risveglio e crescita che stiamo registrando. L’alta formazione è il coronamento della complessa sfida dell’istruzione che abbiamo raccolto a lungo termine, e senza risparmiarci».
L’avviso, che utilizza risorse del Programma regionale FSE+ Sicilia 2021/2027, è destinato a finanziare le borse di dottorato di tutte le università siciliane secondo tre linee direttrici: il tipo A, per i dottorati “classici”; il tipo B, che prevede la collaborazione tra le università e altri enti di ricerca pubblici (quali il Cnr, gli Irccs, l’Ingv, gli Infn) aventi sede operativa in Sicilia, mediante lo strumento del co-tutoraggio; infine, con una specifica linea di finanziamento, i corsi di dottorato di ricerca di interesse nazionale, per i quali viene confermato il numero massimo di 45.
I dottorati del tipo A e B, invece, aumentano da circa 50 a 128 complessivi. Il co-tutoraggio verrà attivato con riferimento alla singola borsa di dottorato in seguito alla stipula di un accordo o convenzione tra università da una parte, ed ente o organismo di ricerca dall’altra. Per ciascuna borsa regionale è previsto che il dottorando svolga un periodo di studi e ricerca all’estero tra 8 e 12 mesi.
Altra novità, la decisione di destinare un ulteriore 5 per cento delle somme richieste da ciascun ateneo ad attività di “supporto alla governance e formazione delle competenze trasversali dei dottorandi“, da quelle seminariali al coordinamento per la migliore efficacia dei percorsi di alta formazione finanziati.
Il decreto è disponibile sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questo link.
Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.
Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.