Condividi

Ambiente, Bandiera: “Un milione di euro ai pescatori ecologici siciliani”

martedì 18 Agosto 2020
Edy Bandiera
Edy Bandiera

Un milione di euro ai 9 CO.GE.P.A. siciliani e oltre 300 mila euro alle Organizzazioni di Categoria, per finanziare gli interventi di raccolta, da parte dei pescatori professionisti, di rifiuti del mare, prodotti dall’uomo e accumulatisi nell’ambiente marino, a danno della biodiversità e dell’ecosistema.

Giunge così a compimento l’iniziativa, proposta dall’assessore regionale per l’Agricoltura e la Pesca mediterranea, Edy Bandiera, che è stata approvata, dapprima in Conferenza nazionale politiche Agricole e poi in Conferenza Stato Regioni, di incentivare finanziariamente le imprese di pesca per la ripulitura del mare dalla plastica e da tutti gli oggetti inquinanti.

Il Governo della Regione, si legge in una nota, aveva infatti chiesto ed ottenuto, al fine di ridurre la quantità dei rifiuti marini e preservare gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile, che il Governo nazionale intervenisse affinchè si ottenesse, da parte dell’Unione Europea, attraverso la nuova programmazione comunitaria, lo stanziamento delle risorse necessarie per assicurare un’equa compensazione economica ai cosiddetti “pescatori ecologici” e alle imprese di pesca che operano un’attività di ripulitura del mare.

Con i decreti emessi, intanto, attraverso la Misura 1.40 del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (PO FEAMP 2014 2020), è stato disposto il finanziamento di un milione di euro ai CO.GE.PA siciliani e oltre 300 mila euro alle Organizzazioni di Categoria.

“Attraverso il finanziamento di queste attività, diamo ulteriormente valore alla nobile professione del pescatore, che sempre più si pone a presidio e salvaguardia dell’ambiente marino – afferma l’Assessore Bandiera – Con la raccolta diretta del ‘marine litter’, ovvero sia di qualunque materiale solido accumulatosi e persistente nel tempo, apportiamo un contributo diretto alla mitigazione dell’inquinamento marino”.

Gli interventi finanziati prevedono inoltre il coinvolgimento diretto anche delle Amministrazioni comunali in cui ricade la marineria. I Comuni supporteranno infatti, attraverso diverse modalità operative, lo smaltimento e trattamento dei differenti rifiuti prelevati, in accordo con l’azienda appaltatrice di riferimento per il conferimento e lo smaltimento dei rifiuti, secondo quanto previsto dalle normative vigenti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.