Condividi

Amianto e degrado all’ippodromo di Palermo: “Serve subito una maxi bonifica” | FOTO

venerdì 6 Luglio 2018
amianto all'ippodromo di Palermo

amianto all'ippodromo di PalermoPALERMO“Un’immensa discarica a cielo aperto, con montagne di amianto e rifiuti di ogni genere: questa è l’attuale desolante situazione dell’ippodromo di Palermo, chiuso nei mesi scorsi su ordine della Procura della Repubblica e tornato nella disponibilità del Comune, che però finora non ha mosso un dito per cercare di mantenere puliti i locali, le stalle e l’intera struttura”.

Lo afferma Sabrina Figuccia, consigliere comunale di Palermo, che prosegue: “Queste ultime settimane di abbandono totale stanno trasformando quello che era un piccolo gioiellino nell’ennesima cattedrale nel deserto, dove regnano soltanto degrado e sporcizia.

È assolutamente indispensabile che venga disposta al più presto la bonifica di tutto l’ippodromo, soprattutto per rimuovere le tonnellate di amianto che rischiano di disperdersi nei dintorni, a cominciare dal limitrofo parco della Favorita”.

udcIn attesa che in futuro la situazione torni nella legalità e che finalmente si possa riprendere l’attività, l’ippodromo non merita di finire come altre strutture simili, come, ad esempio, il palasport di viale dell’Olimpo, abbandonato a sé stesso da ormai troppo tempo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.