Condividi

Andy Warhol fa tappa a Palermo: opere e oggetti personali in un’esposizione unica [FOTO-VIDEO]

mercoledì 18 Ottobre 2017

Dopo Montecarlo, Lugano, Andorra, Taipei e Kaohsiung nella Repubblica di Taiwan, giusto per citare alcuni dei luoghi in cui ha già fatto tappa, arriva a Palermo, ospitata da Palazzo Sant’Elia, la più grande esposizione su Andy Warhol, della Rosini Gutman Foundation.

La mostra Andy Warhol – L’arte di essere famosi, in un’installazione site specific, offre l’opportunità di comprendere l’essenza della visione lungimirante che ha fatto dell’artista, il padre della Pop Art, uno dei personaggio più influenti del XX secolo.

L’arte come oggetto commerciale da consumare, replicare all’infinito, senza perdere la potenza dell’immagine, sottolineando, così, il rifiuto per il concetto di “originalità” dell’opera.

Basta un colpo d’occhio, anche ai non addetti ai lavori, per riconoscere l’inconfondibile firma di Warhol che, più o meno inconsapevolmente, ha sdoganato il modo di fruire l’arte.

In totale sono 166 i pezzi in esposizione, raccolti dal 1957 al 1987, anno della morte di Warhol, tra questi opere storiche dell’artista accostati ad effetti personali mai visti prima: dalla cartella clinica di quella volta che subì un’attentato, insieme al compagno Mario Amaya, al passaporto, oltre ai disegni realizzati per illustrare un libro di ricette, realizzato con l’aiuto della madre.

Dalla Rosini Gutman Andy Warhol Collection giungono anche alcune opere inedite come gli Space Fruits, una serie di Dollars Bills di varie misure; Fish, Candy  Box, Drag  Queen, Kiku, Dress e Campbell Box, oltre a cover discografiche, numeri di Interview (la rivista fondata da Warhol a New York), ed altri oggetti divenuti opere d’arte negli anni.

La mostra che vanta il patrocinio, tra gli altri, della Commissione Europea, del Comune di Palermo e dell’EUA (European Union Associationn) delle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di far conoscere l’artista da una prospettiva diversa rispetto ad altre grandi collezioni, focalizzando l’attenzione su opere che rappresentano la parte più intima, per affinità, e più vicina, per estetica, alle sue radici europee, sia dal punto di vista intellettuale che da quello artistico.

Orari e giorni di apertura sul sito della Fondazione Sant’Elia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.