Condividi
Venerdì 28 marzo alle 9:30

“Anffas day”, Palermo celebra la Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo: il tema di quest’anno è l’inclusione lavorativa

mercoledì 26 Marzo 2025
Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo

Realizzare un futuro fatto non solo di servizi, ma anche di inclusione lavorativa, per garantire una migliore qualità della vita alle persone con disabilità.

Antonio Costanza

Il lavoro, infatti, è un diritto-dovere che deve essere garantito a tutti i cittadini, inclusi quelli con disabilità, ma, nonostante i progressi compiuti, il mondo del lavoro rimane per molti un obiettivo difficile da raggiungere, soprattutto per coloro che, a causa di pregiudizi e stereotipi, non vengono considerati come persone capaci di dare un contributo significativo alla vita sociale e professionale: anche Palermo, con l’Anffas day, celebra la “XVIII Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo“, che quest’anno ha per titolo “Lavoro ergo sum“, proprio per sottolineare il grande tema del diritto al lavoro per le persone con disabilità intellettive e del neurosviluppo.

La manifestazione sarà una vera e propria “maratona”, in programma venerdì 28 marzo, dalle 9,30 alle 18, nei locali di Anffas Palermoin via Imperatore Federico 76, durante la quale ci sarà un collegamento con l’evento promosso da Anffas nazionale: parteciperanno le famiglie, i collaboratori, i volontari e gli associati. Durante la giornata sono previsti diversi momenti di confronto, dibattito e discussione, con testimonianze di famiglie, persone con disabilità e del team di Anffas Palermo.

In apertura, dalle 9.30, insieme ad Antonio Costanzaneo presidente regionale di Anffas Sicilia, sarà presente l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di PalermoRosi Pennino.

Antonio Costanza

“Un appuntamento importante – sottolinea Antonio Costanza, presidente di Anffas Sicilia – che quest’anno sarà incentrato sul tema del lavoro. Un tema di forte interesse e impatto sociale in questo periodo storico, e non solo, per le persone con disabilità intellettiva: focus della giornata sarà la persona, al centro le sue potenzialità, le sue risorse, la possibilità di scegliere il lavoro che ci completi, che possa contribuire alla nostra vita di qualità e che ci restituisca quel senso di Comunità di cui tutti abbiamo bisogno”.

La “Giornata Nazionale delle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo” si celebra, ogni anno, il 28 marzo e coincide con il 67° anniversario della fondazione di Anffas, l’associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e del neurosviluppo. Era il 28 marzo 1958, infatti, quando Maria Luisa Menegotto, mamma di un bambino con disabilità, fondava a Roma insieme ad altri dieci genitori “su un angolo di scrivania in un seminterrato”, l’Anffas, con l’obiettivo di cambiare la società, di ottenere diritti, pari opportunità e inclusione.

La manifestazione sarà trasmessa in diretta sulle pagine Facebook di Anffas Palermo e di Anffas Nazionale.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.