Condividi
Ventesimo anniversario della scomparsa

Animali, numeri e igloo: il mondo di Mario Merz a Palermo CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 2 Giugno 2023

“Rispetto per la nostra planetaria vegetazione che permette la vita a noi e a se stessa”.

Nel ventesimo anniversario della scomparsa di Mario Merz, allo Zac dei Cantieri culturali alla Zisa, è stata inaugurata ieri, 1 giugno, “My Home’s Wind”. 

La Fondazione torinese Merz, ha presentato una particolare selezione di opere per raccontare chi fosse il maestro dell’Arte povera.

Un racconto poetico che si basa su equilibri collegati alla matematica e al tempo in un paesaggio costituito da forme, figure, tele e parole, nel tentativo di riorganizzare il binomio cultura-natura.

Principi cardini del pensiero di Merz, poiché: “l’equilibrio e lo squilibrio sono fenomeni di cui io stesso faccio parte e mi servono per vivere e sentire che ci sono. Se sono troppo equilibrato mi sento noioso e la vita è tra noia e sentimento. La matematica serve a modellare una linea a una spirale affinché siano loro, rigorosi e fantasiosi assieme.”

La realtà è quindi soggetta ad un dinamismo costante, dove le opere non si concludono al momento della loro realizzazione ma continuano ad esistere ed a trasformarsi nel tempo e nello spazio. E l’immensità dello Zac dà spazio al fruitore, sino al 24 settembre, di osservare e riflettere tra igloo, spirali, animali, neon e riflessi che legano un’opera all’altra e scoprire, per la prima volta in Sicilia, trascinati dal vento nell’immaginario di Merz.

Chi è Mario Merz

E’ un artista dell’avanguardia conosciuta come Arte povera ed è uno dei suoi fondatori, insieme a Piero Manzoni, Giulio Paolini, Alighiero Boetti e Michelangelo Pistoletto.

Mario Merz nasce a Milano nel 1925, ma trascorre la sua giovinezza a Torino. Il suo lavoro di artista inizia nel secondo dopoguerra, dopo un periodo di prigionia in cui inizia a sperimentare disegni geometrici dal tratto continuo sino a quando la sua ricerca artistica punta sulla natura. La pittura, però, non riusciva più soddisfare il suo immaginario e passò a lavorare con legno, ferro, cera e tubi neon, creando assemblaggi tridimensionali su tela definiti pitture volumetriche.

Dagli anni ’60 in poi, iniziano le realizzazioni dei primi igloo e le sperimentazioni con i numeri e le sequenza di Fibonacci realizzate con i neon. Merz poi passò ai video. Difatti, è uno dei primi artisti a utilizzare i video come forma d’arte nelle sue installazioni.

Mario Merz muore nel 2003 e nel 2005 l’archivio con tutte le sue opere viene affidato alla appena nata Fondazione Merz di Torino, dove sono custodite anche circa 4000 pubblicazioni dell’artista.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.