Condividi
Le reazioni

Anniversario Impastato, oggi il corteo da Terrasini a Cinisi

venerdì 9 Maggio 2025
peppino-impastato
Alle 16 a Cinisi (Palermo) partirà il corteo per ricordare l’anniversario dell’omicidio di Peppino Impastato, assassinato dalla mafia il 9 maggio del 1978. Sindacati, cittadini, esponenti politici, militanti partiranno da radio Aut a Terrasini in corso Vittorio Emanuele III, 108, e raggiungeranno Casa Memoria in corso Umberto I 220 a Cinisi. Le manifestazioni sono iniziate lo scorso 6 maggio. Questa mattina alle 9.30 c’è stato il presidio al casolare dove è stato ucciso l’esponente di democrazia proletaria che per anni attraverso l’emittente radio Aut ha denunciato il potere mafioso nel territorio. In mattinata diverse scolaresche si sono recate in Casa Felicia. Alle 19 è prevista una esibizione dell’associazione Asd Arte Benessere e Cultura con le Ladies show di Claudia Sortino e alle 19.15 il concerto sul corso Umberto I a Cinisi organizzato dalla pro loco Cinisi 2.Zero.
Luisa Impastato

“Quello che è successo a Monreale ci richiama tutti alla responsabilità e noi pensiamo che sia frutto di quella cultura mafiosa che ancora è forte e dilagante. Portare avanti o difendere la memoria di storie come quella di Peppino credo possa aiutarci ad avere punti di riferimento sani che rimandano a valori quali la giustizia sociale, la solidarietà, l’uguaglianza utili anche a contrastare questa mentalità”. Così Luisa Impastato, nipote di Peppino Impastato, nel corso delle manifestazioni per ricordare l’attivista ucciso dalla mafia a Cinisi il 9 maggio del 1978. “Cinisi in questi anni è cambiata – aggiunge la nipote di Impastato -. Oggi c’è la presenza delle istituzioni, c’è la presenza della scuola che in anni passati era per lo più assente, quando venivano scolaresche da ogni parte d’Italia. Sono segnali di vicinanza, segnali importanti di lavoro che è stato fatto in questi anni che ci da grandi speranze”.

 

Roberto Lagalla

A 47 anni dall’uccisione per mano mafiosa, la figura del giornalista e attivista Peppino Impastato resta un esempio moderno di ribellione e lotta al condizionamento di cosa nostra. Con coraggio e spirito di ribellione, Peppino Impastato ha generato e portato avanti una vera e propria rivoluzione culturale, sfidando apertamente i boss, proseguita negli anni dopo la sua morte dai familiari che non si sono mai stancati di cercare la verità su quel vigliacco agguato. La memoria di Peppino Impastato non deve essere dispersa e Palermo vuole continuare a ricordarlo. Per questa ragione, ho firmato una determina sindacale, con la condivisione del vicesindaco e assessore alla Toponomastica Cannella, per richiedere alla Prefettura l’installazione di una targa a Villa Sperlinga che celebra Peppino Impastato e la madre Felicia, quali testimoni della battaglia antimafia e dell’impegno sociale, in modo da realizzare il progetto voluto e sostenuto dal Comune di Palermo e proposto dagli studenti del Liceo Artistico Almeyda-Crispi”. Lo ha dichiarato il sindaco Roberto Lagalla.

“Oggi costruiremo un grande corteo di pace, – affermano gli organizzatori – memoria, lotta e impegno. Scenderemo in strada al fianco del popolo palestinese e di tutti i popoli in lotta per l’autodeterminazione per ribadire il nostro impegno per la pace, la solidarietà e la giustizia sociale”.
Quello che è successo a Monreale è frutto della cultura di sopraffazione mafiosa, di una violenza cieca che non deve tornare più. Per questo oggi sono a Cinisi per ricordare quel 9 maggio 1978, quando Peppino Impastato è stato massacrato da cosa nostra per aver provato, dai microfoni di Radio Aut, a rompere il silenzio degli indifferenti e il muro dell’omertà. Un omicidio seguito da un vergognoso depistaggio per screditarlo e disonorarlo agli occhi dell’opinione pubblica. In quel 9 maggio è stato anche ritrovato il corpo di Aldo Moro: due persone molto diverse, unite però da ideali di giustizia e libertà e che è doveroso ricordare oggi, nella giornata della memoria per le vittime delle stragi del terrorismo e della mafia”. Lo ha detto il presidente della commissione Antimafia all’Ars, Antonello Cracolici. 
Raoul Russo

“Il 9 maggio di quarantasette anni fa veniva ucciso Peppino Impastato, il suo ricordo deve essere vivido nella memoria di tutti, in particolare in quella dei giovani”, a dichiararlo è Raoul Russo, senatore di Fratelli d’Italia e componente dalla commissione antimafia. “Peppino è per tanti simbolo di un impegno contro le mafie, la corruzione, le ingiustizie. La voce di Impastato era una voce libera che non si è piegata alle minacce e al ricatto mafioso e ha lottato per una Sicilia migliore e libera dalle ingiustizie. Dobbiamo prendere, tutti, esempio da lui e non chinare mai la testa davanti alle ingiustizie”, conclude Russo.

 

Manlio Messina

“Il 9 maggio rappresenta una ferita ancora aperta nella coscienza nazionale. In questa giornata di memoria, l’Italia si stringe attorno al ricordo di Aldo Moro e Peppino Impastato, uccisi nello stesso giorno del 1978 da due fronti opposti ma ugualmente nemici della democrazia: il terrorismo delle Brigate Rosse e la violenza mafiosa. Due storie, due visioni del mondo, ma un unico coraggio: quello di non piegarsi alla barbarie. Il loro sacrificio ci impone di non abbassare mai la guardia. Fratelli d’Italia rinnova oggi il suo impegno per la difesa delle istituzioni, della legalità e dei valori repubblicani.” Lo dichiara Manlio Messina, deputato di Fratelli d’Italia.

 

Mario Giambona

Oggi ricordiamo Peppino Impastato, assassinato barbaramente dalla mafia il 9 maggio 1978. Un siciliano coraggioso che scelse di rompere il muro dell’omertà con la sola forza della parola, della cultura e dell’ironia. Peppino Impastato rappresenta un esempio limpido di impegno civile e politico. La sua lotta contro la mafia non si è mai limitata alla denuncia, ma è stata un’autentica rivoluzione culturale. Attraverso Radio Aut, ha dato voce a una generazione che rifiutava il compromesso e che si ribellava al potere criminale donando la sua vita in nome della verità, della legalità e della giustizia sociale. Oggi è nostro dovere raccogliere la sua eredità e trasformarla in azione concreta, nelle istituzioni e nella società attraverso l’impegno quotidiano”. Lo ha detto il vicepresidente del gruppo PD all’Assemblea Regionale Siciliana, Mario Giambona, in occasione del 47esimo anniversario della morte di Peppino Impastato

“Sono trascorsi 47 anni dal barbaro assassinio di Peppino Impastato, per mano della mafia. Peppino aveva avuto il coraggio di ribellarsi all’ambiente in cui era nato, impegnandosi nella legalità e in attività di

Marco Intravaia

denuncia della violenza mafiosa. Il suo corpo fu dilaniato dal tritolo e in un primo momento la criminalità organizzata provò anche a depistare le sue responsabilità. Oggi è giustamente considerato uno degli eroi dell’antimafia e un esempio di libertà per tutti, soprattutto per i giovani cui ogni giorno vengono proposti troppi modelli negativi”. Con queste parole il deputato regionale Marco Intravaia, componente della Commissione regionale Antimafia, ha ricordato Peppino Impastato nel giorno dell’anniversario della sua morte.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.