Condividi

Anno della cultura Italia-Cina: molti i turisti in arrivo, ma dalla Sicilia nessun volo diretto

martedì 21 Gennaio 2020

Turisti cinesi in aumento in Italia, ma in Sicilia sono pochi. E per giunta, nessun volo diretto esiste fra i principali aeroporti dell’Isola e la Repubblica Popolare Cinese. Non ci sono collegamenti dall’aeroporto Falcone – Borsellino di Palermo e nemmeno dallo scalo catanese di Fontanarossa.

Eppure, nel febbraio del 2019 l’allora assessore regionale al Turismo Sandro Pappalardo aveva preannunciato che vi sarebbero stati voli diretti dalla Sicilia alla Cina, anche se il componente della giunta non si era sbilanciato sull’aeroporto. La notizia era tornata a circolare in occasione della visita del Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping un mese dopo. Da allora, però, nessun collegamento diretto è stato attivato dalla Sicilia con il Paese dell’Estremo Oriente. Nel frattempo, non pare che si sia mosso nulla e neanche i due scali aeroportuali in questo lasso di tempo avrebbero sottoscritto accordi con vettori in grado di effettuare voli diretti.

Insomma, sembrerebbe un’occasione persa proprio nell’Anno della Cultura Italia-Cina, inaugurato a Roma, oggi 21 gennaio. E i numeri del recente passato confermano che in Sicilia la presenza dei turisti cinesi non è fra le più forti, anzi: secondo alcuni dati pubblicati da Ant ed elaborati da Forwardkeys, infatti, mentre nel 2019 il turismo dalla Cina è cresciuto del 16 per cento, nel 2018 i pernottamenti di cittadini cinesi nell’Isola sarebbero crollati del 93,9 per cento.

In pratica, il dato complessivo della presenza turistica cinese in Italia è in aumento e anche i voli fra i due Paesi, come confermano anche i dati diffusi dall’Agenzia Nazionale per il Turismo, oggi presieduta proprio dall’ex assessore Pappalardo, secondo cui in occasione della celebrazione dell’Anno della Cultura Italia-Cina i collegamenti aerei aumenteranno ogni settimana da 56 a 108, fino a diventare 164 nel 2022. Nessuno di questi, però, partirà dalla Sicilia.

Insomma, la Via della Seta al momento sembra non essere presa in considerazione dagli aeroporti dell’Isola. Attualmente in Sicilia arriverebbero dalla Cina tra i 400 e i 500 turisti al giorno. Cifra che, è prevedibile, sarebbe di gran lunga più elevata in presenza di collegamenti diretti. Ma per avere la certezza empirica si dovrà ancora attendere.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.