Condividi

Anno giudiziario: Tar Catania sottorganico, ma si conferma in fascia alta

sabato 19 Marzo 2022

Al via l’anno giudiziario al Tar di Catania guidato dal presidente Pancrazio Savasta. Anche quest’anno, il Tribunale amministrativo di Catania si colloca nella fascia ‘alta’ dei Tribunali amministrativi «virtuosi» in termini di contenzioso definito, con numeri al di sopra di altri Tar di più grandi dimensioni.

E’ quanto emerge dalla cerimonia di inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2022 del Tar di Catania che si tiene nell’aula udienze Piersanti Mattarella. “Grande soddisfazione” è stata espressa dal Presidente Savasta per “la celerità della risposta di giustizia offerta“. Con risultati che comunque hanno risentito delle difficoltà legate alla pandemia (nel corso della quale si è registrato un incremento del contenzioso) e all’organico sottodimensionato.

In un biennio, sono state eliminate 7.688 pendenze, pari al 50,79% delle originarie al 31.12.2019 (dato rilevante ai fini del Pnrr), ed è stato ridotto il tempo medio di definizione dei ricorsi da 1.320 a 942 giorni (pari a una riduzione del 28,64 %). Nel 2021, da 9.724 ricorsi pendenti al primo gennaio, si è passati a 7.449 al 31 dicembre 2021. Un altro dato significativo va registrato nel rapporto tra sopravvenienze (pari a 2.114) e sentenze pubblicate, pari a 2.732 (contro 2.527 del 2020).

Le tradizionali materie trattate dal Tribunale, di per sé complesse, sono state ulteriormente incrementate dal contenzioso legato alle questioni dipendenti dall’emergenza Covid-19, che, anche a livello nazionale, ha visto il Giudice amministrativo fornire risposte in tempi mai così rapidi. Diverse le pronunce in materia di appalti intervenute in tempi brevissimi, nella media nazionale di 104 giorni e, talora, ancora più rapidamente, direttamente nella fase cautelare del giudizio.

“Un Tar, quello di Catania, con un corpo di magistrati impegnati a garantire qualità e celerità delle pronunce, spesso connotate – sottolinea il presidente Savasta – dalla complessità ordinamentale, anche regionale, che poi è il motivo più rilevante del contenzioso”.

L’organico effettivo dei magistrati è di 16, a fronte dei 24 previsti: tuttavia, il potenziamento per l’anno 2022 dell’Ufficio del processo nel quadro di previsione del Pnrr, nonché l’incremento delle udienze di smaltimento dell’arretrato, consentirà nel prossimo futuro non solo di raggiungere, ma, probabilmente, di superare gli obiettivi previsti dal Piano.

Inoltre, la prevista istituzione di una quinta sezione, dal 1 gennaio 2023, aiuterà a ripianare il contenzioso arretrato, fornendo una risposta di tutela celere ai cittadini, alle imprese e alle pubbliche amministrazioni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Teatro Massimo, poliambulatorio solidale “Missione Speranza e Carità”. Betta: “Ci uniamo e contribuiamo per la costruzione” CLICCA PER IL VIDEO

Tra i ruderi dell’ex Aeronautica Militare di via Decollati a Palermo, un altro edificio sta per essere recuperato e diventerà un poliambulatorio sociale gestito dalla “Missione Speranza e Carità”. Arriva il Teatro Massimo di Palermo a dar man forte al progetto, aprendo le porte agli spettatori per la prova generale dello spettacolo di danza “Carmen” e…

BarSicilia

Bar Sicilia, Raoul Russo zittisce il pettegolezzo: “Matrimonio solido tra FdI e Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Partito da Roma, arriva a Bar Sicilia Raoul Russo, intervistato da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese. Il senatore palermitano, che siede tra le fila del partito di Giorgia Meloni, è stato nominato come componente della Commissione bicamerale Antimafia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.