Condividi

Antimafia: Cantone “In alcuni casi viene usata come brand”

martedì 4 Luglio 2017
raffaele-cantone

“Molte persone si sono improvvisate paladini dell’antimafia e non c’è stata nessuna valutazione sul loro reale operato”. Lo ha detto Raffaele Cantone il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, oggi all’università di Palermo, commentando le indagini su alcuni esponenti dell’antimafia. “L’antimafia – ha proseguito – è stata utilizzata più come un brand per propri fini personali. Si è verificato in Sicilia così come in altre regioni. Bisogna interrogarsi. Tutto questo finisce per creare disdoro all’antimafia vera”.

“Sul codice antimafia ho delle perplessità. Sono d’accordo su gran parte della normativa nella forma in cui è stata approvata perché c’è necessità di intervenire sul codice antimafia soprattutto sulla gestione dei beni confiscati. Sicuramente va nella giusta direzione”. Continua Raffaele Cantone, commentando le modifiche al codice antimafia. “Sono molto perplesso – ha proseguito – per quanto riguarda l’estensione della normativa antimafia alla corruzione perché credo che si tratti di due istituti diversi e si rischia di snaturare un sistema di prevenzione che ha un suo carattere eccezionale legato alle mafie, credo che sia poco opportuno inserirlo all’interno dell’anticorruzione ma ovviamente è il parlamento a fare le valutazioni”.

“La corruzione limita investimenti ovunque, non solo in Sicilia. Tra i parametri degli investitori ci sono sicuramente le percentuali di corruzione dei vari Paesi o regioni”. Aggiunge Cantone. “Se in un Paese c’è un alto tasso di corruzione – ha proseguito – è normale che gli imprenditori ne tengano conto così come fanno per quando riguarda la burocrazia non particolarmente efficiente. La corruzione limita gli investimenti perché limita la concorrenza”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.