Condividi

Appalti e mazzette, inchiesta sul porto di Augusta. Un arresto per corruzione

giovedì 16 Febbraio 2017
mazzetta

La Guardia di Finanza di Siracusa ha eseguito stamani un’ordinanza cautelare che ipotizza il reato di corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio nell’ambito di una indagine su un appalto dell’Autorità portuale di Augusta. La gara al centro dell’inchiesta è quella per l’aggiudicazione dei “servizi ingegneria per la redazione della Vas a corredo del piano regolatore”. Sono state svolte perquisizioni anche a Malta dove, secondo l’accusa, erano state create diverse società “fantasma”. L’operazione rappresenta l’esito di complesse e articolate indagini del Nucleo di Polizia Tributaria delle Fiamme gialle coordinate dal procuratore capo di Siracusa, Francesco Paolo Giordano, e dirette dai sostituti procuratori Tommaso Pagano e Margherita Brianese.

I dettagli dell’operazione sonostati resi noti poco fa, durante una conferenza stampa del procuratore Giordano al Palazzo di Giustizia. Con l’accusa di corruzione è stato arrestato Nunzio Gaetano Miceli, 57 anni, ingegnere siracusano, titolare della società Tecnass srl in contrada Targia a Siracusa. Secondo l’inchiesta, il prezzo della corruzione pattuito sarebbe stato di 330.000 euro. Miceli avrebbe corrotto un commissario di gara dell’appalto bandito dall’Autorità portuale di Augusta sui servizi di ingegneria per la redazione della valutazione ambientale strategica a corredo del piano regolatore. Un appalto inizialmente del valore di 1.810.000 euro che subito dopo la sua aggiudicazione, avvenuta con la procedura del ribasso a 751 mila 986 euro, sarebbe stato esteso, nelle intenzioni di Miceli, ad oltre 5 milioni di euro senza ricorrere ad altra gara pubblica.

porto-augusta-535x300

Le indagini, dirette dai sostituti procuratori Tommaso Pagano e Margherita Brianese, avrebbero accertato che Miceli nel luglio 2013 si era assicurato l’inserimento di un corrotto quale membro della commissione di gara e si era adoperato per ripagarlo con una consulenza da 330.000 euro nell’ambito di un altro appalto sempre nel porto di Augusta. Miceli, insieme ad altri due indagati, soci dello studio Tecnass, aveva creato tre società a Malta con l’unico scopo di far confluire i soldi degli illeciti. Il gip Giuseppe Tripi ha disposto il sequestro preventivo nei confronti della Tecnass. Il nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza ha iniziato le indagini nei primi mesi del 2015 con perquisizioni e accertamenti bancari nei confronti di oltre 25 tra società e persone fisiche. La Procura ha attivato lo strumento della cooperazione giudiziaria internazionale per l’acquisizione di documenti anche a Malta.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.