Condividi

Apprendi sugli incendi: “Accertare le responsabilità sul mancato piano di prevenzione”

lunedì 17 Luglio 2017
Apprendi

“Vigili del Fuoco, operai forestali e volontari hanno tirato un sospiro di sollievo con il cambio temporaneo del clima, l’acquazzone e l’abbassamento delle temperature. Ma proprio per questo, gli scenari che si presentano agli occhi di tutti sono danteschi: distruzione da fuoco. Adesso bisognerà fare la conta dei danni, economici e ambientali. Sul piano economico, cento, mille volte più di quanto sarebbe costato un serio ed efficace piano di prevenzione; sul piano ambientale i danni sono incalcolabili, ce ne accorgeremo già il prossimo inverno quando con le prime piogge si acuirà il dissesto idrogeologico nelle zone colpite dagli incendi. Bisognerà accertare le responsabilità,  sul mancato piano di prevenzione e sulla risposta insufficiente  dei soccorsi , malgrado gli sforzi di tutte le forze in campo”.

A sottolinearlo è Pino Apprendi, deputato regionale del Pd.

“Abbiamo perso tutti qualcosa – afferma Apprendi – la stanchezza degli operatori la si è letta nei loro occhi, turni stressanti, anche di 24 ore consecutive per i vigili del fuoco;gli operai forestali in molti casi hanno raggiunto i luoghi degli incendi a piedi e a mani nude, spesso senza dispositivi di sicurezza, stessa cosa per i volontari”.

“Ancora oggi – conclude – si invocano elicotteri e canadair, si fa un salto a piedi pari, per convenienza, per non parlare  della parte che è venuta a mancare, la prevenzione. Gli unici che hanno guadagnato qualcosa sono i privati, che gestiscono la flotta aerea antincendio, pagati profumatamente. L’avviamento degli operai forestali per tempo e la giusta manutenzione antincendio del bosco, avrebbe limitato i danni causati dalla mano dell’uomo e dalle alte temperature. Una sala operativa unificata, un rafforzamento delle squadre dei vigili del fuoco per lo spegnimento da terra, attivate da apposita convenzione avrebbe dato sostegno valido al sistema antincendio”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.