Condividi

“Archivio Scaldati”: presto la pubblicazione di testi inediti del drammaturgo palermitano

martedì 10 Novembre 2020
Franco Scaldati

La Regione pubblicherà un volume contenente numerosi testi inediti del drammaturgo palermitano Franco Scaldati.

Ad annunciarlo è l’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, intervenuto oggi al convegno organizzato dalla “Fondazione Giorgio Cini” per presentare “L’archivio Scaldati” a Venezia.

La decisione di pubblicare un volume scientifico che contenga testi inediti del grande drammaturgo palermitano – sottolinea l’assessore Samonà – è scaturita dall’incontro con i figli Giuseppe e Gabriele Scaldati e dall’idea comune, che in questi mesi ha preso corpo, di valorizzare l’Opera di uno degli artisti che meglio ha saputo interpretare l’anima dell’uomo e il suo dramma interiore, facendo della lingua siciliana uno strumento formidabile per raccontare vicende e vite reali con uno stile inconfondibile“.

Franco Scaldati può essere considerato una sorta di ‘Genius Loci‘ di Palermo – continua -, in quanto è stato il cantore dei “vinti”, direbbe Verga, di coloro che, pur vivendo nel mondo, essendone relegati ai margini, lo guardano amaramente solo dalla finestra. Un aedo contemporaneo che ha raccontato l’epopea urbana di questa città, tra surrealtà e verità, vittorie e sconfitte, luci e ombre, silenzi e voci“.

Palermo – aggiunge l’assessore Samonà – per anni ha voltato le spalle a Scaldati: lo ha fatto mentre era in vita e ha continuato a farlo anche da morto. È tempo che la Sicilia si interessi di questo grande figlio della nostra terra, con un’iniziativa che non guardi soltanto ai confini regionali ma, com’è doveroso, ne sottolinei l’importanza e il valore nel contesto della grande cultura teatrale europea“.

Da tutte queste ragioni – conclude l’assessore Samonà – nasce la decisione dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana di promuovere la valorizzazione del patrimonio immateriale espresso dal teatro di Scaldati, al fine di favorirne la conoscenza, lo studio, l’approfondimento e la divulgazione“.

All’incontro hanno preso parte Maria Ida Biggi dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma, Università Ca’ Foscari di Venezia, Valentina Valentini dell’Università La Sapienza di Roma e Viviana V.F. Raciti dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, insieme ai figli di Franco, Gabriele e Giuseppe Scaldati e a Melino Imparato, direttore artistico della Compagnia Franco Scaldati.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Donna Sarina al Vittorio Emanuele con il commissario Orazio Miloro: “Il Teatro c’è, è l’orgoglio della Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Donna Sarina in trasferta nel più antico teatro dell’isola. Ecco come il Teatro Vittorio Emanuele vive una stagione di rilancio

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.