Condividi

Enac sospende 9 dipendenti indagati per assenteismo sistematico

venerdì 13 Gennaio 2017

Videoriprese, pedinamenti e carte. Così i finanzieri del Gruppo di Palermo hanno notificato a nove dipendenti dell’Enac, in servizio all’Aeroporto Falcone Borsellino di Palermo, un avviso di conclusione delle indagini preliminari emesso dalla Procura del capoluogo per truffa aggravata, false attestazioni, peculato d’uso. Le Fiamme Gialle parlano di “collaudato meccanismo” basato “sulla sistematica assenza degli indagati dal posto di lavoro“; in pratica i colleghi timbravano il cartellino al posto degli assenti. Il più classico degli imbrogli.

I dipendenti si allontanavano così dal posto di lavoro senza avvertire, ne certificare nulla e, per di più, usando sovente l’auto di servizio per meri scopi personali. La Guardia di Finanza del capoluogo siciliano sottolinea i “frequenti ‘riposini’ pomeridiani effettuati presso gli alloggi dell’Ente ubicati all’intero del sedime aeroportuale”; in un caso è stata certificata l’assenza di un dipendente per un intero turno di lavoro ma risultando in servizio. Un totale, verificato dai Finanzieri, di oltre 140 ore di lavoro documentate ma “in realtà mai effettuate“.

quarantaI dipendenti sono stati sospesi dall’incarico ma l’Enac non esclude “provvedimenti disciplinari più drastici“. Il direttore generale, Alessio Quaranta (nella foto a lato), ha avviato una verifica a livello amministrativo e civile, dando la propria disponibilità a costituirsi parte civile ” nell’eventuale procedimento penale“.

Lo stesso Ente, tramite Quaranta, ha affermato che assicurerà tutto il proprio supporto per “ogni ulteriore approfondimento”, predicando la massima trasparenza e correttezza per fare luce sui fatti; l’Enac punta a tutelare l’onorabilità propria e di tutti quelli che lavorano con correttezza ed onestà.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.