Condividi

Notte di sbarchi a Lampedusa: arrivati 552 migranti nell’isola

mercoledì 7 Luglio 2021

Sono 552 i migranti giunti, fra la notte e l’alba, con quattro diverse imbarcazione a Lampedusa. Ad essere soccorso anche un peschereccio con a bordo 420 uomini, donne e bambini di diverse nazionalità.

Le motovedette della Capitaneria di porto e della Guardia di finanza sono riuscite poi anche ad agganciare due barchini con 7 e 13 tunisini e un’altra imbarcazione con 71 persone che sono state trasbordate su due diverse motovedette.

Tutti i migranti dopo l’approdo a molo Favarolo e il primo triage sanitario sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola.

Negli ultimi due giorni, si erano registrati, perché il vento di Maestrale aveva reso agitato il canale di Sicilia, soltanto due approdi: 15 persone ieri e 24 lunedì.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Barbara Floridia a donna Sarina: “Da figlia di nessuno a capogruppo al Senato. Ai giovani dico: si può fare” CLICCA PER IL VIDEO

La capogruppo del M5S al Senato si racconta a donna Sarina. Ama l’insegnamento e la politica: “Le cose si possono cambiare anche se non sei figlio d’arte”

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.