Condividi
Il monitoraggio Agenas

Assistenza domiciliare integrata over65, disastro in Sicilia e intanto saltano le risorse del Pnrr

martedì 16 Aprile 2024
Giovanna Volo

La Sicilia non raggiunge gli obiettivi nazionali 2023 in merito all’Assistenza domiciliare integrata, a differenza della stragrande maggioranza delle Regioni.

L’“Assistenza domiciliare” ha l’obiettivo di aumentare il volume delle prestazioni rese in assistenza domiciliare fino a prendere in carico, entro giugno 2026, almeno 800.000 nuovi pazienti over65, corrispondente al 10% della popolazione di età superiore ai 65 anni (in linea con le migliori prassi europee), rispetto all’attuale circa 5% in media tra le diverse Regioni italiane.

Il monitoraggio di Agenas

Con 529.761 nuovi over65 assistiti al domicilio, le Regioni hanno superato l’asticella prevista dalla legge e fissata a 526mila pazienti da prendere in carico (esattamente con una percentuale del 101% del numero incrementale degli assistiti rispetto al Target totale stimato). Considerando l’obiettivo target del Pnrr, la percentuale arriva al 138%.

La Sicilia, invece, ha registrato la più bassa percentuale di incremento: appena l’1% rispetto agli obiettivi previsti del 2023. In poche parole, dei 39,121 mila pazienti ne sono stati visitati solo 200.

Cosa comporta?

Mentre le Regioni “virtuose” riusciranno ad accedere alle risorse previste dalla legge per il 2023, chi non ha raggiunto gli obiettivi riceverà una riduzione proporzionale delle risorse fino all’eventuale totale revoca del contributo stesso. Infatti, secondo il Dl: “per l’anno 2024, l’erogazione, a titolo di rimborso, del 50% delle risorse riferite all’annualità precedente (2023), e, a titolo di anticipazione, del 50% delle risorse previste per l’anno 2024, subordinata al raggiungimento degli obiettivi specifici (incremento totale pazienti over sessantacinque) previsti per l’anno 2023″.

Significa che la Sicilia non riceverà i 49.913.184 di euro previsti dal Pnrr e salteranno, quasi sicuramente, quelli degli anni successivi. Mentre quelli anticipati saranno ridotti  e persino revocati visto l’1% degli obiettivi ottenuti.

Si evidenzia così che nell’Isola non vi è un Welfare e che l’assistenza quindi non è garantita per gli over 65 che, invece di esser visitati ed attenzionati nelle proprie case, si dovranno rivolgere ai Pronto soccorso ed agli ospedali ingolfati e in crisi tra carenza di personale e posti letto. Inoltre, non si è pensato minimamente al creare occupazione ed assumere personale per garantire l’assistenza domiciliare integrata.

La ripercussione, ovviamente, si ha anche a livello nazionale dove quell’1% abbassa la media del Paese ed a pagarne sono sempre i cittadini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.