Condividi
La nota

Assunzioni alla Rap, Lagalla: “Presto un confronto tra il Comune di Palermo e l’azienda”

venerdì 7 Giugno 2024
Roberto Lagalla

Il Consiglio d’amministrazione della Rap ha approvato, nella seduta odierna, il bilancio consuntivo 2023 che espone una perdita di esercizio di oltre 9 milioni di euro, eccedente il valore del capitale sociale. Alla luce di tale approvazione, l’Amministrazione comunale, responsabilmente, avvierà, senza indugio, le procedure correlate alla ricostituzione nei limiti di legge (articolo 2447 del Codice Civile)”.

Lo afferma in una nota il sindaco Roberto Lagalla. “Contestualmente, l’azienda ha comunicato che procederà alla convocazione, come da previsione ratificata da precedente delibera della Giunta comunale, di 106 nuovi operai – continua Lagalla – per attivare nelle prossime settimane, il reclutamento a tempo determinato degli stessi. È di tutta evidenza che tale iter dovrà preventivamente essere sottoposto al confronto con il Socio. Pertanto, ogni procedura assunzionale e qualsivoglia relativa formalizzazione potrà essere avviata solo a seguito dell’ordinaria riunione Comune-Rap, già calendarizzata per l’inizio della prossima settimana”.

La Fp Cgil Palermo commenta positivamente il passo avanti  fatto ieri dalla società che a Palermo gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti con l’autorizzazione all’assunzione dei primi 106 nuovi operatori ecologici, che entreranno in servizio “entro i prossimi venti giorni”.

“L’approvazione da parte del cda di Rap e le dichiarazioni del presidente Giuseppe Todaro vanno nella direzione da noi auspicata – dichiara Andrea Gattuso, segretario Fp Cgil Palermo –  Vigileremo affinché i tempi che sono stati annunciati dal presidente Todaro siano mantenuti e che vengano al più presto messe in atto le procedure per l’assunzione di tutto il fabbisogno, i 306 operatori ecologici e i 46 autisti, fino al completamento delle graduatorie”.  

 Proprio ieri Andrea Gattuso e Riccardo Acquado, segretario aziendale Fp Cgil alla Rap, avevano sollecitato ai vertici aziendali l’assunzione degli operatori ecologici per colmare immediatamente i disservizi dell’azienda nella raccolta e scongiurare una nuova emergenza rifiuti estiva.

Le graduatorie finali per le assunzioni dei 306 nuovi dipendenti sono state già pubblicate a maggio. La Fp Cgil proprio ieri aveva chiesto di far partire subito i primi 106 operatori e a seguire gli altri 200.  “L’assunzione degli operatori ecologici deve avvenire con la massima urgenza, non può essere più posticipata- avevano chiesto Gattuso e Acquado –  specie alla luce dell’ennesima crisi dei rifiuti in città che è sotto gli occhi di tutti e che dipende dalla carenza di personale”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.