Condividi
la dichiarazione

Asu, Albano: “Lavoratori strategici, reddito più dignitoso con integrazione oraria”

martedì 21 Marzo 2023

Scatterà dal prossimo primo aprile l’integrazione oraria fino a 36 ore per i lavoratori socialmente utili Asu. Il dipartimento regionale del Lavoro invierà già nelle prossime ore una direttiva a tutti gli enti utilizzatori al fine di rendere omogenee le procedure ed evitare ritardi nel pagamento di quanto dovuto ai soggetti che effettueranno la prestazione integrativa.

Viene data così attuazione all’ultima legge di stabilità regionale che prevede un incremento per un massimo di 16 ore a settimana, oltre alle 20 già previste. La spesa prevista per il 2023 è di 14 milioni di euro. Per i lavoratori Asu impiegati dal dipartimento dei Beni culturali dell’identità siciliana è previsto un ulteriore finanziamento di tre milioni di euro.

“Con l’incremento delle ore lavorative – dichiara l’assessore Nuccia Albano – il personale Asu, da un lato, potrà dare ancora di più il proprio contributo prezioso negli uffici strategici e, dall’altro lato, potrà usufruire di un reddito più dignitoso. Il parlamento e il governo regionali stanno rispettando gli impegni presi con l’ultima Finanziaria”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.