Condividi

Attività per bambini, scatta l’obbligo di comunicazione al Comune di Palermo

domenica 7 Giugno 2020

Da domani tutti gli enti, le associazioni, le cooperative e i soggetti a qualsiasi titolo costituiti che intendono avviare attività in favore dei bambini e degli adolescenti della città per il periodo estivo dovranno darne apposita comunicazione tramite il portale dei servizi online del Comune di Palermo.

L’obbligo di comunicazione è sia per le attività onerose, sia per quelle gratuite che si svolgeranno nel periodo che va dal 15 giugno a inizio anno scolastico 2020-2021, secondo le linee guida nazionali richiamate nell’ordinanza del 22 maggio del presidente della Regione.

Gli enti dovranno autocertificare, in quanto organizzatori e gestori delle attività, il rispetto di tutte le norme igienico sanitarie previste e le prescrizioni e le indicazioni strutturali e organizzative. Verranno attivate, in collaborazione con i competenti uffici dell’Asp, apposite verifiche. Oltre che presso spazi privati o comunque nella disponibilità dei soggetti organizzatori, le attività potranno svolgersi presso luoghi pubblici che dovranno essere esplicitamente richiesti dagli organizzatori.

Un primo elenco di spazi disponibili è riportato di seguito e sarà integrato nel prossimi giorni.

– Giardino dei nidi: Maria Pia di Savoia, La Malfa, Girasole, Coccinella, Rallo, Papavero, Morvillo, Maria Pia di Savoia, Asilo Nido Braccio di Ferro;
– Giardino di Villa Garibaldi;
­- Roseto Rosa Balistreri;
­- Villa Trabia;
­- La Favorita (Campo Ostacoli);
­- Villa Giulia;
­- Giardino all’Inglese Piersanti Mattarella;
­- Villa Niscemi;
­- Villa del Carabiniere, pressi Palazzina Cinese;
­- Città dei Ragazzi;
­- Villa della Giraffa;
­- Campetto ZEN;
­- Parco Tindari.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.