Condividi
Pubblicato l'avviso esplorativo

Attività produttive: contributi per l’apertura, il consolidamento e l’ammodernamento di attività commerciali a Palermo

giovedì 20 Novembre 2025

É stato pubblicato l’avviso esplorativo rivolto alle imprese interessate a beneficiare, in futuro, di contributi per l’apertura, il consolidamento e l’ammodernamento delle attività economiche sul territorio cittadino. L’iniziativa, prevista dal Regolamento per l’erogazione di contributi a favore dell’economia locale, ha l’obiettivo di raccogliere manifestazioni d’interesse in vista dello stanziamento delle risorse che sarà sottoposto al Consiglio comunale. La raccolta delle istanze consentirà all’Amministrazione di programmare interventi specifici, calibrati sulle reali esigenze del tessuto produttivo.

L’avviso, che non comporta impegni di spesa né attribuisce diritti ai partecipanti, offre alle imprese la possibilità di presentare sin d’ora progetti e iniziative d’investimento, così da agevolare una pianificazione più efficace del futuro bando pubblico. Le istanze potranno essere presentate fino alle ore 12 del 5 dicembre 2025. Tra le novità, è prevista una maggiore dotazione potenziale per le nuove attività che saranno avviate entro dodici mesi dall’approvazione della graduatoria, con l’obiettivo di incentivare le aperture e stimolare investimenti immediati sul territorio.

L’avviso è rivolto a nuove imprese da costituire, attività avviate da non oltre dodici mesi e imprese operative da più tempo che intendano realizzare interventi di innovazione, ampliamento o ammodernamento. Sono considerate ammissibili le spese legate agli investimenti, come arredi, attrezzature, macchinari, impianti, software, soluzioni digitali, siti web, brevetti e studi di fattibilità, mentre non rientrano tra le spese ammissibili beni in leasing o comodato, smartphone, spese gestionali ordinarie, beni destinati alla rivendita e forniture provenienti da soggetti collegati. Le domande dovranno essere trasmesse via PEC, utilizzando l’apposito modello e allegando business plan, piano finanziario, dichiarazioni e documentazione identificativa.

La pubblicazione dell’avviso si inserisce nel percorso di sostegno alle imprese avviato dall’Amministrazione comunale. Dopo l’intervento destinato alle attività economiche che hanno subito danni a causa dei cantieri pubblici – misura introdotta per la prima volta nella storia della città – si apre ora una nuova opportunità rivolta al sistema produttivo locale. L’obiettivo è consolidare un modello di supporto che, nel tempo, possa diventare stabile e strutturale, garantendo condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla crescita dell’imprenditorialità.

L’avviso e la modulistica sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Palermo e sul portale SUPERA – Attività Produttive

LEGGI IL DOCUMENTO: avviso esplorativo definitivo 

ALLEGATO 1 – Domanda avviso esplorativo

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it