Author: Adriano Frinchi
Categorie:
Leone XIV, la sfida di essere più Papa essendo meno Papa
La sfida di Papa Leone XIV è quella di essere più Papa essendo meno Papa.I Papabili – Zuppi, gloria dell’Ulivo globale
Un candidato perfetto per il cosiddetto fronte progressista e comunque per quanti vogliono una continuità magari all'italiana con il Pontificato…I Papabili – Filoni, la soluzione andreottiana
Il cardinale Fernando Filoni, 79 anni appena compiuti, attuale Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e un'importante…I Papabili – Fernandez Artime, il sogno di don Bosco
Il cardinale spagnolo Fernández Artime potrebbe attirare le attenzioni dei suoi confratelli cardinali in Conclave per la sua mitezza, il…I Papabili – Pizzaballa, Gerusalemme-Roma sola andata?
La preghiera dei collaboratori e degli amici del Patriarca latino di Gerusalemme può esprimere certamente la richiesta a DioI Papabili – Grech, l’alfiere della sinodalità
E il papabile maltese c'è ed è il cardinale Mario GrechI Papabili – Erdő, il campione dei conservatori
Il porporato ungherese pur rappresentando una visione più tradizionale non è mai entrato platealmente in contrasto con BergoglioI Papabili – Arborelius, un monaco dal profondo Nord
Dopo la conversione al cattolicesimo la seconda scelta importante di Arborelius è stata quella della vita monasticaI Papabili – Prevost, l’outsider americano
Prevost che è Arcivescovo-Vescovo emerito di ChiclayoI Papabili – Aveline, Marsiglia per far dimenticare Avignone
Nonostante questo passato non semplice nel prossimo Conclave ci sarà un francese con qualche possibilitàI Papabili – Parolin, il diplomatico capace di unire
Quello del cardinale Pietro Parolin è sicuramente uno dei nomi forti del prossimo conclaveI Papabili – Tagle, il Wojtyla filippino
Tagle è un grande comunicatore, non solo perché parla fluentemente filippino, inglese, italiano, spagnolo e francese ma perché si trova molto…Papa Francesco al giudizio di Dio e della Storia
La Chiesa cattolica di Bergoglio e quella che sarà sono le pagine di un capitolo ancora non scritto della storia…Montenegro e Reina, i siciliani del Conclave
Saranno i cardinali Francesco Montenegro e Baldassarre Reina i due i siciliani ad entrare nella Cappella Sistina per eleggere il…I Dammusi di Pantelleria: tradizione e mistero nei rari esemplari a due iani
Pantelleria, l'isola del vento e del sole, custodisce un patrimonio architettonico unico nel suo genere: i dammusi. Queste abitazioni in…L’imprenditore siciliano che ridà dignità agli eroi dimenticati
Tutto è iniziato con il suo ruolo di rappresentante dell’associazione Marinai d’ItaliaUn siciliano Nunzio apostolico in Bielorussia
Sarà dunque un prete siciliano a ricoprire uno degli incarichi più delicati della diplomazia vaticanaHighlander Sicilia, gli ultimi immortali della politica siciliana
In Sicilia, i veterani della politica non mollano. Un'analisi sugli "Highlander" siciliani.La rivoluzione “gentile” dei quarantenni siciliani
E così nell'Isola la rivoluzione dei quarantenni, si è spesso trasformata in una rivoluzione gentileFra Celestino, il frate scalzo che preoccupa i vescovi
Proprio come suoi illustri predecessori eretici o in odore di eresia, il frate veneto-siciliano da un po' di tempo impensierisce…Ipotesi legge elettorale: capilista bloccati e preferenze
Il cantiere per la nuova legge elettorale è già a lavoroSalvatore Latino nominato Pro-Rettore dell’Università Cattolica del Graben
Sin dagli anni universitari, Latino ha collaborato con le Diocesi gemellate di NotoTorna il nucleare, la Sicilia tra ipotesi e paure
Siamo ancora in una fase, ma è probabile che nel futuro programma nazionale per la produzione dell'energia nucleare anche la…Province tra azzardo, emendamenti e via friulana
Una norma ad hoc per superare la legge Delrio in Sicilia farebbe storcere il naso a mezza Italia e probabilmente…Roma torna a parlare di legge elettorale, spuntano premio e preferenze
Di certo c’è che alla discussione sulla legge elettorale nazionale si guarda con attenzione anche in SiciliaRuffini, il “Federatore” nato a Palermo
Nel Capoluogo siciliano Ruffini è nato il 21 giugno 1969 e Palermo a quel tempo era la roccaforte del potere…Don Domenico Saraniti a capo dei Salesiani di Sicilia
I Salesiani di Sicilia hanno una nuova guida. Don Domenico Saraniti, attuale direttore dell'Istituto Don Bosco Ranchibile di Palermo, è…