Condividi
Dal 27 settembre

Avventure, sperimentazioni e storie legate alla propria terra: a Palermo torna iDesign CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 19 Settembre 2024

“Il viaggio inteso in senso fisico, mentale e spirituale che connette vite”.

A Palermo parte iDesign, la più longeva design week del Sud Italia ideata e curata da Daniela Brignone con un ricco programma. La XII edizione che si svolgerà in tanti luoghi suggestivi della città dal 27 settembre al 6 ottobre, demarca e congiunge saperi e pratiche, geograficamente e culturalmente anche lontane, costruendo e ricostruendo immaginari con il temaAndar per mondi”.

Il design è visto come “avventura”, come sperimentazione di nuove pratiche, come presa di coscienza di bisogni e di esigenze che, nel corso della vita, portano a scoprire mondi e a creare momenti di incontro e di alterità. Un’umanità in viaggio, che si sposta e ricostruisce altrove, diventa anche lo spunto per indagare il tema della mobilità e dell’incontro fra persone portatrici di cultura, di tradizioni, di saperi e di storie legate alla propria terra.

Palermo capitale del design

“Quale luogo, se non la Sicilia, è in grado di rappresentare al meglio il tema? Terra di conquista, nei secoli, da parte di innumerevoli popoli e meta di viaggiatori che ne hanno cantato la bellezza – evidenzia la curatrice –. Oggi l’Isola ingloba uno straordinario melting pot culturale. Da tempo la Sicilia ha iniziato un percorso di rinascita e si fa strada nel mondo. Sta conquistando una fetta importante di mercato turistico e culturale e diventando anche luogo privilegiato per grandi eventi. La presenza internazionale di artisti e designer ad iDesign 2024 è la conferma di come questa nostra manifestazione sia cresciuta e si sia attestata con un ruolo di primo piano e con un crescente interesse da parte del pubblico e degli addetti ai lavori. Quest’anno  grande spazio sarà dato ai giovani delle Accademie di belle arti dell’Isola. Crediamo fermamente che la creatività e le idee possano arricchire ancora di più la Sicilia, aprendo nuovi scenari e preparando un futuro sempre più consapevole”. 

La manifestazione

Tantissimi gli eventi di quest’anno tra mostre, incontri e inaugurazioni sul tema “Andar per mondi”.

 

L’evoluzione del design abbraccia una moltitudine di discipline differenti e crea delle esperienze uniche. Ad esempio il progetto “Tutte le piante del mondo”  che nasce dalla collaborazione tra il Convitto Nazionale Giovanni Falcone e l’Accademia di Belle Arti di Palermo, tratta della dimensione nomade e adattiva delle piante. “Bags pipes” fonde paesaggio, sonorità, anime antiche, mondi dimenticati  recuperando l’antica tradizione delle novene popolari e dei tipici strumenti musicali pastorali con ance a sacco (zampogne, cornamuse, etc.).

Tra immaginari, bellezza, cultura e sincretismi radicati nel territorio e nel suo popolo l’Isola è sempre al centro della manifestazione tra oggetti tradizionali e collezioni. “Domestico, Mediterraneo”, ad esempio, riunisce una serie di oggetti realizzati dagli allievi dell’Accademia Abadir di Catania. “Kaos&Kosmos. Materia, senso e spirito delle cose attraverso gli oggetti della collezione Grillo”, invece, riunisce manufatti, decori e strumenti della tradizione laica e religiosa siciliana.

Artigianato, design e arte made in Sicily sono esplorati all’interno di una originalissima mostra che racconta la storia del calzolaio Francesco “Ciccio” Liberto. Un calzolaio di Cefalù che ha avuto tra i suoi clienti i più importanti piloti di Formula 1. La mostra “Ciccio di Cefalù. Il viaggio di un artigiano” è realizzata in collaborazione con la Scuderia Ferrari Palermo.

Tante anche le installazioni e le performance come “Il Nido rovesciato”. Un progetto della designer Rosa Vetrano nell’atrio del meraviglioso Palazzo Costantino, ispirato alla connessione tra luoghi abitativi e psiche, declinato attraverso luce, colori, suoni, odori, esperienza tattile, che assicura protezione e libertà allo stesso tempo.

L’internazionalità

Con iDesign si potrà scoprire lo stile originale del progettista e intellettuale, ispiratore del social design, Alessandro Guerriero, creatore di Alchimia e di Tam-Tam. Ma anche conoscere artisti come Nobushige Akiyama, ispirato alla natura, ai ritmi lenti e meditativi, all’andare “oltre” e alla ricerca interiore di Thoreau con l’installazione “Kekkai”.

Tanti anche i cortometraggi come “Cindy the dollis mine”, di Bertrand Bonello, interpretato da Asia Argento e ispirato alla vita della fotografa americana Cindy Sherman, “E.N.V.I.E”. e “IOM SE UT”, entrambi della regista Josephine Flasseur (martedì 1 ottobre, ore 20).

Per il programma completo clicca qui

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.