“A chiarimento e rettifica di quanto affermato da esponenti della Lega, i compensi destinati agli ex Pip del bacino emergenza Palermo, a copertura degli stipendi, fino al termine dell’anno in corso, non sono 600 mila euro – come erroneamente da qualcuno è stato affermato – bensì oltre 832 mila euro. Mi sembra una correzione doverosa, specie perché nei giorni scorsi, in Commissione bilancio, dai banchi dell’opposizione, si diffondevano notizie fuorvianti, come la possibilità di non destinare risorse sulle variazioni di bilancio, sia per gli ex pip che per gli Asu. Tutte fandonie: i numeri non mentono. Seguo da anni la vicenda legata a questo bacino, mettendoci la faccia. Conosco bene le sue intrinseche problematiche, pertanto, a onor del vero, questa è la cifra esatta per coprire gli emolumenti destinati agli ex pip fino a chiusura d‘anno. Il resto è aria fritta”. È quanto afferma il deputato regionale di Forza Italia, Riccardo Savona, presidente della Commissione bilancio all’Ars.
Bacino ex Pip, Savona (FI): “Compensi per oltre 832 mila euro fino al termine dell’anno, il resto è aria fritta”

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO
È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.
A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO
Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
