Condividi

Bagheria: cane utilizza Guardia medica pediatrica come cuccia [Foto]

mercoledì 27 Dicembre 2017

Il cane, si sa, è il migliore amico dell’uomo ma ci sono posti in cui non potrebbe proprio stare, come ad esempio in una Guardia medica pediatrica, dove dovrebbe essere vietato l’accesso agli animali sia per motivi igienico-sanitari che di sicurezza. A Bagheria, invece, nel giorno della vigilia di Natale, decine di genitori che si erano recati con i propri figli nella struttura sanitaria sono stati costretti ad attendere il turno per le visite in compagnia di un cane di grossa taglia, che se ne stava accucciato in un angolo della sala d’aspetto.

Una situazione surreale che se da un lato suscitava lo stupore degli utenti dall’altro non destava nessuna preoccupazione da parte del personale. Pare, infatti, che l’animale fosse abituato ad entrare indisturbato nel locale e ad utilizzarlo come cuccia per i propri pisolini, al riparo dal freddo dell’inverno. Ed abituati alla sua presenza sarebbero anche i medici e gli infermieri che peraltro, secondo quanto riferito da una mamma, avrebbero dato rassicurazioni asserendo che il cane era vaccinato.

Il pericolo che potesse essere portatore di parassiti contagiosi per l’uomo o che in un raptus animale potesse aggredire qualcuno non è stato preso in seria considerazione. Nessuno ha pensato bene di contattare il Comune, in particolare la Polizia municipale, che avrebbe dovuto attivare il servizio di cattura dei cani randagi e di affidamento dell’animale presso un canile.

Forse per il clima natalizio che rende tutti più tolleranti o molto più probabilmente per la sciatteria con la quale spesso si gestiscono i servizi pubblici in Sicilia, l’animale ha continuato a rimanere lì per ore, tra un sonnellino e qualche passeggiatina per sgranchirsi le zampe, esponendo i piccoli pazienti dell’ambulatorio, già debilitati dai loro malanni, ad ulteriori rischi per la loro salute e incolumità fisica.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.