Condividi

Banca della terra, ecco a chi sono destinate le concessioni delle aree agricole

giovedì 28 Marzo 2019

Agricoltori che non abbiano compiuto il quarantunesimo anno di età alla data di scadenza del bando che intendano insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda o che si siano insediati per la prima volta negli ultimi cinque anni.

Queste le indicazioni contenute nell’atto di indirizzo approvato dalla Giunta regionale che individua le persone che riguarda la Banca della Terra, l’albo che contiene i terreni dati in concessione dalla Regione per incentivare l’agricoltura e la produzione di energie rinnovabili.

La Giunta, dunque, con questo documento individua i destinatari a cui è rivolto il provvedimento contenuto nella legge finanziaria del 2014, che specifica quali sono i terreni che possono essere oggetto di concessione.

Si tratta in particolare di terreni e degli immobili che permangono nella disponibilità dell’Esa a conclusione delle procedure di assegnazione relative alla riforma agraria; di quelli del demanio forestale non strettamente funzionali all’espletamento dell’attività istituzionale dell’Amministrazione forestale regionale; dei terreni e degli immobili di proprietà dell’assessorato regionale dell’Agricoltura e degli enti sottoposti a tutela e vigilanza dello stesso; i terreni e gli immobili che gli enti locali o altri soggetti pubblici concedono in uso gratuito alla Regione e, infine, dei terreni e gli immobili che i privati concedono alla Banca della Terra di Sicilia.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.