Condividi
Puntata 257

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

domenica 3 Dicembre 2023

L’antropologia del potere, anche dalle nostre parti, non può prescindere dal luogo fisico, figurato e concettuale del “democristiano”. Diccì oggi e sempre, anche e soprattutto nella “Sicilia bedda” del voto un tanto al chilo, del consenso post populista orfano dei grillini e di quello celodurista della Lega salviniana che in Sicilia s’è caricata sia i democristiani livorosi e vendicativi sia quelli amabili e da sagrestia, i puristi della balena bianca.

Nel libro di Elio Sanfilippo “C’era una volta la Dc”  – Una storia tra chiesa, popolo, mafia – (Navarra) c’è il passaggio di un’epoca che ha segnato il Paese.

Maurizio Scaglione e Giuseppe Bianca ne parlano a Bar Sicilia con Calogero Mannino, un pezzo di storia politica italiana, ministro delle Repubblica e leader democristiano in Sicilia e con l’autore del saggio storico e politico.

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo, costruendo l’ossatura dell’Italia del dopoguerra, in grado di “scollinare” sino alla metà degli anni Ottanta: “Quello – ricorda Mannino- è lo spartiacque in cui raggiunge una grande accelerazione il periodo di crisi innescato dall’assassinio, dieci anni prima, di Aldo Moro.

Il giorno in cui, Mino Martinazzoli innescò la valanga di coccodrilli e necrologi sulla fine del più grande partito popolare della storia repubblicana, abbassando la saracinesca e provando a salvare il salvabile, i falsi umili e i finti buoni che avevano aspettato quel giorno per tutta la vita avevano tante vendette da compiere.

Per questo presero la rincorsa e spararono più forte che mai il loro calcio alla storia, che tanto per cambiare, il suo corso lo aveva fatto da sola.

Ma chi sono oggi “i nipotini” post democristiani di Mannino? L’ex ministro lo spiega ai nostri microfoni, a modo suo e con l’ironia sottile che lo ha sempre contraddistinto.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.