Condividi

Baracche a Messina: avviata la demolizione delle “Case D’Arrigo”

lunedì 27 Gennaio 2020

Aspettando la svolta definitiva, arriva un segnale incoraggiante sul fronte dell’emergenza baracche a Messina.

E’ stata, infatti, avviata nella mattinata di oggi la demolizione delle “Case D’Arrigo”. “Dopo 40 anni 34 famiglie sono uscite dalle baracche per vivere in una casa normale”, afferma con soddisfazione il sindaco Cateno De Luca, che ha presenziato all’entrata in azione delle ruspe insieme all’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone.

La demolizione delle Case D’Arrigo

“Ringraziamo l’assessore Falcone ma anche Giorgio Martini dell’Agenzia di Coesione per averci consentito di realizzare questo sogno – spiega De Luca -. Demolizione dell’area di “Case d’Arrigo” e avvio della prima fase di risanamento sono due passaggi importanti verso la svolta. Intanto sono iniziati i lavori per la demolizione delle baracche di Case d’Arrigo che occupavano l’area tra via Salandra e via Maregrosso”. Il rappresentante dell’Autorità di Gestione del Pon Metro, Giorgio Martini, ha voluto evidenziare “la valenza e la volontà dell’Amministrazione di destinare parte delle risorse finanziarie comunitarie per la riqualificazione territoriale e l’inclusione sociale a contrasto della marginalità e povertà abitativa”.

De Luca ha tenuto poi a sottolineare che tutto ciò è stato possibile “grazie al contributo dei fondi del Pon Metro, ma anche grazie alla collaborazione dal vicesindaco Salvatore Mondello, dell’assessore con delega ai Fondi Extra Comunali Carlotta Previti e alle Politiche Sociali Alessandra Calafiore, che, insieme ai dipendenti e funzionari comunali dell’Organismo Intermedio del Pon Metro e delle aziende partecipate Arisme e Messina Social City, hanno contribuito, ciascuno per la propria parte, alla realizzazione degli obiettivi delle linee progettuali dell’Asse 3 e dell’Asse 4”.

“La demolizione delle Case d’Arrigo – conclude De Luca – è solo l’ultimo atto di un lungo percorso che mira alla riqualificazione del territorio comunale e all’assegnazione di nuovi alloggi consegnati prioritariamente alle 32 famiglie abitanti nella stessa area di risanamento. L’Asse 3 ha inoltre permesso la presa in carico delle persone e dei nuclei familiari per la stesura di progetti personalizzati volti a migliorare le condizioni di vita attivando servizi mirati all’emancipazione sociale ed economica. Si può così ritenere concluso parte di un lungo e tortuoso percorso che ha tenuto in stallo per oltre 40 anni una città che da oggi potrà finalmente voltare pagina”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.