Condividi

Barcellona (Me), è morto Ezio Barbieri, inventò la rapina in banca con la donna nuda

venerdì 18 Maggio 2018
ezio barbieri

È morto stamattina nella sua villa, sulle colline di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), Ezio Barbieri, 95 anni, che nel dopoguerra riempì le cronache di Milano e che, condannato, scontò il fine pena a Barcellona Pozzo di Gotto divenendo detenuto modello al “Madia” e sposando in carcere una sarta di Milano.

Scontata la pena ha continuato a vivere in Sicilia, prima come commerciante di vino e in ultimo come titolare di un negozio d’abbigliamento.
Barbieri era noto come il Dillinger italiano. La base della sua banda criminale era il quartiere Isola. Fu lui a inaugurare il sistema delle rapine con il posto di blocco, finendo per organizzarne una in corso di Porta nuova, a pochi metri dalla Questura. Celeberrimo il colpo con la donna nuda: una bella ragazza, completamente nature, entra in una banca, scatenando la curiosità di guardie e cassieri; intanto gli uomini della banda provvedono a svuotare le casse.

Sono gli anni in cui la “Bezzi&Barbieri, furti e rapine” spadroneggia (Bezzi, ucciso in un conflitto a fuoco, ispirerà il film di LattuadaIl Bandito“, con Amedeo Nazzari). Barbieri, con la sua Aprilia nera con targa falsa “Mi 777” (numero di telefono della squadra mobile), fa i suoi colpi.
Partecipa alla rivolta carceraria del 21 aprile 1946, passata alla storia come la “Pasqua rossa”, avvenimento che ispirò l’omonimo romanzo di Alberto Bevilacqua. Quella rivolta gli costò una condanna a 30 anni, uscirà dal carcere nel ’71.

Mentre era a Barcellona Pozzo di Gotto entrò in corrispondenza con una ragazza di Piacenza che aveva cominciato a scrivergli in carcere e che sposerà nel 1968, accompagnato all’altare dal vecchio amico Niccolò Carosio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it