Belmonte Mezzagno (PA), fiaccolata per Sara Campanella per dire no alla violenza contro le donne
Redazione
sabato 12 Aprile 2025
Fiaccolata ieri sera a Belmonte Mezzagno (PA) per dire no alla violenza contro le donne e per ricordare Sara Campanella, la giovane universitaria uccisa a Messina. Tantissimi hanno preso parte alla manifestazione.
Un momento della fiaccolata in ricordo
“La fiaccolata non è un gesto simbolico. È un dovere. Un dovere verso la nostra comunità. Un dovere morale: non girarsi dall’altra parte – dicono gli organizzatori – In questi giorni siamo tormentati. Dalla tristezza, dalla rabbia, dalla frustrazione. Quando abbiamo appreso dell’ennesimo femminicidio, quello di Sara Campanella, ci siamo sentiti tutti impotenti. Ma impotenti si resta solo se ci limitiamo alle fiaccolate, alle panchine rosse, ai post del 25 novembre. Se ci fermiamo alle iniziative simboliche, senza azione, senza volontà concreta di cambiare le cose”. Per i partecipanti bisogna fare di tutto per con fermare questa lunga scia di sangue.
Sara Campanella
“Diciamo no alla paura di sapere che la prossima potrei essere io. Potresti essere tu. Tua figlia, tua madre, la tua amica – dicono – Non vogliamo essere le sopravvissute di una guerra non combattuta. E noi, non vogliamo ringraziare nessuno per essere vive oggi. Il fatto che possiamo ancora parlare da un microfono e non da una lapide non è un privilegio. È un diritto. E tu, madre, muori nel momento in cui squilla quel maledetto telefono. In quel momento, non c’è più un prima né un dopo. Sara è stata uccisa anche dall’indifferenza. Da chi ogni giorno sceglie di voltarsi dall’altra parte. Da chi pensa che la violenza sulle donne sia “un problema degli altri. Bisogna agire. Che da questa sera possa nascere un vero movimento, in nome di Sara Campanella e di tutte le vittime”.
A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.