Condividi

Beni confiscati: nasce l’Osservatorio permanente sulla raccolta dei dati

domenica 22 Maggio 2022

Il Capo di Gabinetto del Ministero della Giustizia, consigliere Raffaele Piccirillo e il Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, prefetto Bruno Corda, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la costituzione di un “Osservatorio Permanente sulla raccolta dei dati relativi ai beni sequestrati e confiscati”.

Poter conoscere l’intera storia di questi beni, dal sequestro fino alla confisca definitiva, è essenziale per affrontare tempestivamente ogni criticità che possa ostacolarne la conservazione e, di conseguenza, la destinazione e il riutilizzo.

Un obiettivo raggiungibile con una perfetta interconnessione tra le banche dati del Ministero della giustizia e l’ANBSC. Con il protocollo, si garantisce un’informazione affidabile e aggiornata sul valore dei beni, la loro condizione urbanistica e lo stato d’uso, sia nella sede del processo penale sia nell’ambito delle procedure di prevenzione. Esigenza particolarmente avvertita per le attività imprenditoriali.

Nel trentesimo anniversario della strage di Capaci, l’intento è potenziare ulteriormente l’efficacia della norma che permette la restituzione alla comunità di quei beni e di quelle aziende sottratte alle organizzazioni criminali, che si rivelino capaci di produrre ricchezza e lavoro, anche una volta riportate all’interno della legalità.

L’Osservatorio Permanente sulla raccolta dei dati relativi ai beni sequestrati e confiscati prevede un Comitato scientifico e un organismo tecnico, per monitorare lo sviluppo delle piattaforme informatiche.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.