Condividi

Beni culturali, dalla Giunta regionale l’ok per la legge sulla semplificazione

venerdì 2 Novembre 2018
beni culturali generica

Arriva la semplificazione delle procedure autorizzative in tema di paesaggio. Lo prevede un disegno di legge approvato dal governo Musumeci, su proposta dell’assessore dei Beni culturali, Sebastiano Tusa.

“I tempi cambiano e anche le norme sulla protezione del paesaggio devono cambiare – evidenzia il presidente della Regione, Nello Musumeciin  virtù di una maggiore sensibilità della società verso l’ambiente, la natura, il paesaggio e il patrimonio culturale. E’ necessario eliminare alcune pratiche autorizzative e semplificarne altre con meno burocrazia per i cittadini e più snellezza amministrativa”.

“Il testo – si legge in una nota – adegua la legislazione regionale alle norme dello Stato che individuano gli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. Trentuno le tipologie di interventi definiti di ‘lieve entita” che, se eseguiti in aree vincolate e se non vietati da specifiche prescrizioni dei piani paesaggistici o di vincolo, non sono soggetti a autorizzazione paesaggistica. Un’altra serie di opere, se eseguite sempre in aree vincolate e se non vietate da specifiche prescrizioni, saranno soggette a procedure semplificate”. 

tusa-1

“Quindi, nuovi strumenti per semplificare le autorizzazioni saranno così applicati anche in Sicilia: un passo importante in materia autorizzativa e soprattutto di sburocratizzazione, assicurando così un iter più veloce ai cittadini e un lavoro più snello alle Soprintendenze”.

“Vogliamo semplificare – chiarisce l’assessore Tusacon una norma che dia certezze in conformità’ a regolamenti comunali che indicano cosa è possibile fare nell’eventuale modifica di elementi architettonici o di concessioni che implichino modifiche, ancorché temporanee, al paesaggio. Lo facciamo, sia per semplificare la vita al cittadino, sia per sgravare le soprintendenze di un numero cospicuo di pratiche autorizzative dando loro piu’ snellezza amministrativa. Il privato non è necessariamente un trasgressore: è un soggetto che rispetta le leggi. Se dovesse sbagliare, allora verra’ punito”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.