Condividi

Beni Culturali, Tusa: “A Scicli il 21° Parco archeologico della Sicilia”

martedì 19 Febbraio 2019
Scicli

Sarà realizzato a Scicli il ventunesimo parco archeologico della Sicilia, in provincia di Ragusa. Ad annunciarlo, nel corso di una iniziativa a Palazzo Busacca dalla neonata associazione Parco dei Tre Colli, l’assessore regionale ai Beni Culturali, Sebastiano Tusa, alla presenza del deputato regionale Orazio Ragusa.

assessore cultura“Ci impegneremo in questa direzione – ha detto Tusa –  affinché, oltre a Montalbano, fiction che ha garantito una promozione senza precedenti, ci si possa adoperare per far sì che la cittadina di Scicli e l’area iblea più in generale possano meritare tutta questa attenzione rendendo fruibili i siti esistenti”.

“Occorre che, come nel caso del ventunesimo parco archeologico, ne nascano altri in grado di diventare motivo di attrazione e attenzione da parte dei turisti e dei visitatori”.

 

 

LEGGI ANCHE:

Beni culturali: dalla Regione via libera a tutti i Parchi archeologici

“I parchi archeologici siciliani a 18 anni da una legge pionieristica”: la conferenza a Siracusa

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.