Condividi

Bilanci falsi a Palermo, Marchese: “Stupisce la difesa di Orlando, da giurista dovrebbe conoscere la materia”

giovedì 17 Febbraio 2022
Comandante Gabriele Marchese
Gabriele Marchese

Stupiscono le dichiarazioni, se veritiere, da parte di uno che, oltre ad essere docente di diritto degli Enti locali all’università, per circa trenta anni ha fatto il sindaco della quinta città d’Italia“. Lo dice l’ex comandante della polizia municipale di Palermo, Gabriele Marchese, indagato, insieme al sindaco Leoluca Orlando e ad una ventina tra assessori e dirigenti comunali, sui falsi in bilancio al Comune. Il primo ad essere stato sentito è stato proprio Marchese.

Nei giorni scorsi Orlando avrebbe detto ai magistrati che non ha competenza sui numeri e che se ci sono stati errori non sono attribuibili a lui. “Stupisce che uno con la sua competenza ed esperienza non sappia che in tutti i manuali di diritto degli enti locali il bilancio venga individuato come atto principe della Giunta comunale, che il sindaco presiede – aggiunge Marchese – e che determina e individua le entrate e le modalità di spesa. I dirigenti sono obbligati a eseguire le indicazioni formulate dalla giunta. Non posso che dissentire da quanto da lui dichiarato ribadendo che i dirigenti delle singole aree si limitano a fare delle proposte di previsione indirizzate al Ragioniere generale del Comune che di concerto con il sindaco, l’assessore al ramo e la Giunta procede a tutte le modifiche che vuole prima dell’approvazione della delibera di bilancio. Lo stesso ragioniere generale ha certificato questi passaggi, in risposta alla ‘contestazione’ da me fatta per le modifiche alla mia proposta di previsione“.

Per un approfondimento su cosa sia il bilancio di un Comune – conclude Marchese – rimando a una ricerca su internet per chi non ne conoscesse la natura e modalità di formazione“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.