Condividi

Blitz contro i posteggiatori abusivi a Palermo: raffica di multe

sabato 6 Ottobre 2018
parcheggiatore-abusivo-1

I carabinieri hanno multato 43 parcheggiatori abusivi a Palermo per un totale di 35.000 euro. Le sanzioni vanno da 700 a 1.750 euro.

I militari dell’Arma si sono concentrati nei luoghi di maggior affluenza, dal centro storico (zona Cala, piazza Marina, piazza Borsa, piazza Verdi, via Volturno) allo stadio (viale Del Fante) alla stazione ferroviaria (piazza Giulio Cesare ) nonché lungo via Messina Marine in prossimità delle strutture ospedaliere.

posteggiatoriLe 43 persone, tutte palermitane, di età compresa tra i 64 e i 35 anni svolgevano tranquillamente la propria attività a poca distanza di scuole, ospedali ed uffici pubblici.

A molti di loro è stato notificato anche l’ordine di allontanamento. Nel corso del blitz i carabinieri della Compagnia di San Lorenzo hanno denunciato un trentenne perché nonostante fosse sottoposto a Daspo urbano per 6 mesi svolgeva l’attività di parcheggiatore abusivo e un quarantaduenne ghanese responsabile d’ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato che dovrà lasciare entro 7 giorni.

I carabinieri della compagnia di Piazza Verdi, infine, hanno denunciato un ventottenne per aver violato il provvedimento amministrativo del divieto di accedere e stazionare nella zona di via Messina Marine emesso il mese scorso.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.