Condividi

Blitz contro i posteggiatori abusivi a Palermo: raffica di multe

sabato 6 Ottobre 2018
parcheggiatore-abusivo-1

I carabinieri hanno multato 43 parcheggiatori abusivi a Palermo per un totale di 35.000 euro. Le sanzioni vanno da 700 a 1.750 euro.

I militari dell’Arma si sono concentrati nei luoghi di maggior affluenza, dal centro storico (zona Cala, piazza Marina, piazza Borsa, piazza Verdi, via Volturno) allo stadio (viale Del Fante) alla stazione ferroviaria (piazza Giulio Cesare ) nonché lungo via Messina Marine in prossimità delle strutture ospedaliere.

posteggiatoriLe 43 persone, tutte palermitane, di età compresa tra i 64 e i 35 anni svolgevano tranquillamente la propria attività a poca distanza di scuole, ospedali ed uffici pubblici.

A molti di loro è stato notificato anche l’ordine di allontanamento. Nel corso del blitz i carabinieri della Compagnia di San Lorenzo hanno denunciato un trentenne perché nonostante fosse sottoposto a Daspo urbano per 6 mesi svolgeva l’attività di parcheggiatore abusivo e un quarantaduenne ghanese responsabile d’ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato che dovrà lasciare entro 7 giorni.

I carabinieri della compagnia di Piazza Verdi, infine, hanno denunciato un ventottenne per aver violato il provvedimento amministrativo del divieto di accedere e stazionare nella zona di via Messina Marine emesso il mese scorso.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.