Condividi
La vita del magistrato

Borsellino, tra fede e giustizia: all’istituto Pedro Arrupe la presentazione del saggio di Vincenzo Ceruso CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 26 Giugno 2025

Mercoledì 25 giugno 2025, l’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” di Palermo ha ospitato la presentazione del libro “Paolo Borsellino. La toga, la fede, il coraggio” di Vincenzo Ceruso, edito da San Paolo. L’evento, moderato dalla giornalista Adele Di Trapani, ha offerto un’occasione preziosa per approfondire la figura del magistrato, analizzando il legame indissolubile tra la sua azione professionale, il suo impegno civico e la sua profonda fede.

Il libro nasce da elementi nuovi emersi dalle indagini che mi hanno permesso di ripercorrere gli ultimi mesi di vita di Borsellino, un uomo che nel momento più angosciante ricorre alla lucidità della fede per trovare coraggioracconta l’autore, Vincenzo Ceruso.

La serata ha visto la partecipazione di Emiliano Abramo, responsabile della Comunità di Sant’Egidio in Sicilia, e Sebastiano Mignemi, presidente della I Sezione penale della Corte d’Appello di Catania, insieme all’autore. La prefazione del libro, firmata da Abramo, è stata letta durante l’incontro, evidenziando il valore della pubblicazione nel contesto di una riflessione pubblica sulla figura di Borsellino. Secondo Emiliano Abramo “La complessità del lavoro di Ceruso è raccontare la dualità di Borsellino: il giudice preparato e il cristiano che ha fatto dei valori del Vangelo la nota eroica della sua vita.”

Padre Gianni Notari, direttore dell’Istituto Arrupe, ha introdotto l’evento, sottolineando l’importanza di riscoprire le fonti della forza interiore di Borsellino. Il libro illumina non solo il coraggio civile e professionale del magistrato, ma anche il profondo radicamento della sua fede, che gli ha permesso di affrontare il suo destino con lucidità e determinazione, trasformando la sua storia non in un fallimento, ma in una prospettiva di speranza e lotta per la giustizia.

Borsellino rifiuta la fuga e sceglie di lottare, attingendo la forza dal suo profondo contatto con il mondo interiore, dalla sua fede in Dio” ha affermato Padre Notari.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.