Condividi

Boschetto, interventi di manutenzione nella zona giochi: presto saranno anche piantati 200 alberi | FOTO

giovedì 1 Aprile 2021

GUARDA LA GALLERIA IN ALTO

Dopo la conclusione della prima fase dei lavori riqualificazione delle alberature grazie all’intesa dell’Amministrazione Comunale catanese con la Regione Siciliana e in particolare con il Dipartimento Forestale, nel boschetto della plaia, da diversi giorni, sono in corso lavori di manutenzione di tutta l’area giochi per i bambini, con la risistemazione degli spazi liberi e la successiva messa a dimora di altre panchine.

L’obiettivo che stiamo perseguendo – ha detto il sindaco Salvo Poglieseè quello di fare tornare centrale il boschetto della Plaia nell’offerta degli spazi verdi cittadini, dopo anni di carenza nella cura e inqualificabili azioni di vandalismo che ne hanno danneggiato l’accessibilità“.

Sono lavori che eseguiamo in economia con operatori del Comune e della Multiservizi con il coordinamento del capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, che ringrazio insieme alle maestranze per la dedizione nello svolgimento di queste attività di riqualificazione“, aggiunge il sindaco.

I catanesi – ha continuato Pogliese – stanno ritrovando il gusto di frequentare il boschetto perché finalmente si cominciano a vedere i risultati di un lavoro complesso che sta rilanciando uno dei polmoni verdi storici della città come luogo di aggregazione e svago“.

Recandosi al boschetto, infatti, sono i molti runners ma anche gli  atleti in allenamento che si incontrano lungo i viali, senza contare gruppi o singole persone che fanno esercizi ginnici in spazi alberati, che stanno gradualmente accrescendo il polmone d’ossigeno della plaia di Catania.

Nelle prossime settimane è prevista la piantumazione nel boschetto di altri duecento alberi della stessa specie di quelli già esistenti e centocinquanta aggiuntivi già messi a dimora, che completeranno gli interventi propedeutici alla riqualificazione complessiva dell’intera area a verde, in gran parte già realizzata da operai specializzati del Corpo forestale regionale in sinergia al Comune, tra cui il ripristino del funzionamento di ricircolo dell’acqua nella grande vasca interna; la messa in evidenza dei percorsi per le vie di fuga dalle fiamme; l’abbattimento e la rimozione di oltre un centinaio di alberi disseccati; la potatura e la ripulitura erbacea e il decespugliamento arbustivo, che non avveniva da oltre un decennio con rischi per gli incendi come quello che si è verificato nell’estate 2019.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.