Condividi

“Brutti ma buoni”: lo spreco diventa solidarietà

mercoledì 23 Novembre 2016
Foto di Francesco Bellina

Buttare prodotti vicini alla scadenza o con piccoli difetti sulle confezioni? Non è necessario ma soprattutto è uno spreco. Per questo Coop Sicilia (società controllata da Coop Alleanza 3.0), con il patrocinio del Comune di Palermo,  ha avviato – finora solo centro commerciale Forum di Palermo ma presto in tutta la Sicilia – la campagna “Brutti ma buoni”.

L’obiettivo è quello di ridurre lo spreco e trasformarlo in solidarietà, destinando frutta, verdura, carne, latticini e generi alimentari invenduti a favore di associazioni di volontariato e strutture di solidarietà. La campagna è stata presentata oggi alla presenza dell’AD Coop Sicilia Antonio Bonucci, del Presidente di Coop Alleanza 3.0 Adriano Turrini, del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando e dell’Assessore alla Cittadinanza Sociale Agnese Ciulla. “Anche questo appuntamento – ha detto il sindaco Leoluca Orlando – è una ulteriore conferma del cambio culturale di questa città che, in nome di quei valori che non vengono spesso annuciati ma vissuti ogni giorno, si adopera a sostegno degli ultimi, dei senza tetto, di coloro che sono a rischio di emarginazione.”

L’iniziativa è rivolta a 7 associazioni palermitane: Centro Santa Chiara, Comunità di Sant’Egidio, Kalà, A.S.Fa. (Associazione sostegno famiglie), Jus Vitae, Istituto per la Famiglia e Gesù Sacerdote onlus – ma il progetto, grazie alla collaborazione con il Comune di Palermo, mira a coinvolgere tutta la comunità cittadina, con la distribuzione ogni sera di pasti alle persone senza fissa dimora. “Oggi – ha commentato l’assessore alla Cittadinanza sociale, Agnese Ciulla – si conferma quanto sia impostante e strategica la collaborazione tra Istituzioni, enti commerciali e mondo del volontariato in modo da porre al centro del lavoro comune la persona e i suoi bisogni. Grazie a questa collaborazione rafforzeremo il già importante lavoro che viene svolto da tanti enti in collaborazione e convenzione con il Comune per fornire assistenza a molti cittadini in un percorso che vogliamo sia verso l’accompagnamento e la fuoriuscita dalle situazioni di emergenza”.

Nel 2015 “Brutti ma buoni” ha coinvolto 222 punti vendita e ha permesso di consegnare alle circa 400 realtà coinvolte oltre 2.700 tonnellate di prodotti alimentari e non, per un valore di 12 milioni di euro, offrendo un pasto a quasi 15 mila persone in difficoltà. L’obiettivo di recuperare, in un anno in tutta l’isola, alimenti per un valore superiore a 800 mila euro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.