Compie 26 anni di attività la Cantina sperimentale di microvinificazione “Dalmasso” dell’Irvo, con sede a Marsala, che porta avanti una serie di attività volte al miglioramento dei vini siciliani. “E’ una realtà che non solo funziona, e lo dimostrano i risultati raggiunti sino ad oggi ma che rappresenta uno dei fulcri dell’attività dell’ente a servizio del mondo produttivo vitivinicolo siciliano“, commenta Vincenzo Cusumano, direttore dell’Irvo – Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia. Quest’anno, in particolare, rende noto l’Istituto, il lavoro è stato focalizzato sulla valorizzazione delle varietà autoctone minori. Ventuno quelle che sono state oggetto di osservazioni in campo e di trasformazione sperimentale. Rucignola, Alzano, Prunesta, Cutrera, Zu’ Matteo, Bracau, solo per fare qualche nome delle varieta’ utilizzate e che si trovano nel vigneto di “Verbumcaudo” sulle Madonie, all’interno della “Banca del germoplasma della vite siciliana“, nata contestualmente ai programmi sviluppati dall’assessorato regionale all’Agricoltura. L’obiettivo, fanno sapere dall’Irvo, e’ produrre un “Vino della Legalità, simbolo delle potenzialità di queste terre confiscate alla mafia”. Altre uve sono quelle provenienti da quota 1.200 metri sui Nebrodi: e’ qui, a Ucria, che si trova un altro vigneto sperimentale dell’Irvo e le sue uve di Catarratto sono state le ultime ad essere vendemmiate. L’attivita’ sperimentale di campo e di cantina dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio ha abbracciato contemporaneamente in questo periodo altre tematiche: dall’aggiornamento della piattaforma ampelografica regionale, con prove su varieta’ ottenute per incrocio, al recupero di varieta’ in via scomparsa, nello specifico il Moscato Cerletti; dal progetto Spumante dei Nebrodi (metodo classico) con microvinificazioni di uve Catarratto e Chardonnay, allo studio di modelli di gestione del vigneto con lo scopo di migliorare la qualita’ delle produzioni e ancora all’attivita’ di assistenza tecnica con specifiche prove destinate ad alcune aziende vitivinicole del trapanese.
Buon compleanno “Dalmasso”, la cantina sperimentale che studia la vite siciliana
mercoledì 21 Dicembre 2016

Questo articolo fa parte delle categorie:
ilSiciliaNews24
Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO
La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni
BarSicilia
Bar Sicilia, Ismaele La Vardera punta alle Regionali 2027 con Controcorrente: “Lavoriamo per presentare le liste. Saremo determinanti per far vincere il fronte progressista” CLICCA PER IL VIDEO
Ismaele tira le somme e fa il punto sui progetti futuri
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

Pubblicazione: lunedì 19 Maggio 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 16 maggio 2025
Pubblicazione: venerdì 16 Maggio 2025
Le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 16 maggio 2025
Pubblicazione: mercoledì 14 Maggio 2025