Condividi

É buono, è sano, è il miele siciliano

lunedì 12 Dicembre 2016

Il miele siciliano è sicuro, non contiene pesticidi e metalli pesanti. E’ quanto emerso dai risultati delle analisi di laboratorio contenuti in un piano di monitoraggio regionale, effettuato dall’Istituto zooprofilattico siciliano e concordato con l’assessorato alla Salute.

“Nei tanti campioni esaminati non è  emersa alcuna sostanza nociva, in alcuni solo una presenza molto bassa di pesticidi e metalli pesanti”, spiega Antonio Vella, dirigente responsabile del laboratorio Residui dell’area Chimica e Tecnologie alimentari dell’Izs.

Il piano di monitoraggio nasce dalla considerazione che l’inquinamento può essere valutato sia con metodologie strumentali, sia attraverso bioindicatori animali e vegetali: in quest’ambito l’ape è un sensore viaggiante, riveste in Italia da più di vent’anni un ruolo primario ed è considerata un ottimo bioindicatore. Volando e impollinando i fiori, infatti, l’ape può prelevare sostanze inquinanti, si contamina a sua volta e torna nella sua nicchia, diventando un possibile campione da sottoporre alle analisi di laboratorio.

In Sicilia (monitorate aree rappresentative delle nove province e delle Isole minori) su un totale di 619 esami e 330 campioni – distinti in 110 tipi di api, 130 di miele e 90 di favo-covata, prelevati da 80 centraline – solo 4 esami sono risultati positivi ai pesticidi (neonicotinoidi), nei limiti comunque consentiti dalla legge, mentre 41 esami hanno rilevato la presenza di tracce di metalli pesanti (piombo e cadmio) negli alveari installati in prossimità delle aree industriali di Gela, Priolo e Milazzo, e di insediamenti urbani molto popolosi (Palermo e Agrigento); inoltre, 476 esami sono risultati negativi, 102 invece non eseguibili.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Donna Sarina al Vittorio Emanuele con il commissario Orazio Miloro: “Il Teatro c’è, è l’orgoglio della Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Donna Sarina in trasferta nel più antico teatro dell’isola. Ecco come il Teatro Vittorio Emanuele vive una stagione di rilancio

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.